Il saggio affronta il tema ispiratore del volume (principio di non contraddizione ed elenchos in Aristotele, San Tommaso e Severino) da un lato analizzando ed esplicitando le posizioni elenchtiche in Aristotele e Severino, dall’altro proponendo due diverse e originali riflessioni sul rapporto tra Dio e principio di identità-non contraddizione in Tommaso e su una posizione teoretica contemporanea che, nel suo cercare di oltrepassare la negazione come ’necativo’, ripropone - ad avviso dell’Autrice - una forma di negazione del principio sul modello aristotelico, di cui il saggio mostra il toglimento.
Sull’elenchos
CUSANO N
2021-01-01
Abstract
Il saggio affronta il tema ispiratore del volume (principio di non contraddizione ed elenchos in Aristotele, San Tommaso e Severino) da un lato analizzando ed esplicitando le posizioni elenchtiche in Aristotele e Severino, dall’altro proponendo due diverse e originali riflessioni sul rapporto tra Dio e principio di identità-non contraddizione in Tommaso e su una posizione teoretica contemporanea che, nel suo cercare di oltrepassare la negazione come ’necativo’, ripropone - ad avviso dell’Autrice - una forma di negazione del principio sul modello aristotelico, di cui il saggio mostra il toglimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DEF AI CONFINI DELLA CONTRADDIZIONE.pdf
gestori archivio
Tipologia:
Full Text
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.