Nel quadro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (ONU), il miglioramento della capacità delle amministrazioni pubbliche di intraprendere e realizzare obiettivi in materia di sviluppo sostenibile rappresenta indubbiamente un elemento indispensabile, a completamento delle azioni del settore privato e della società civile per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). La stessa Agenda 2030 sottolinea come i livelli locali di governo assumano un ruolo di primo ordine nella localizzazione degli SDG. Tuttavia, essi non sembrano però aver ancora intrapreso un percorso stabile e radicato dal punto di vista manageriale per porre gli SDG al centro dei propri processi di pianificazione strategica. Partendo dalla definizione di un framework di integrazione del paradigma della sostenibilità nel processo di pianificazione strategica, il volume affronta in modo strutturato il tema dell’introduzione degli SDG nella pianificazione strategica negli enti locali italiani ed analizza in particolare come e a che livello questi vengono ad oggi integrati nel Documento Unico di Programmazione (DUP), documento che dà avvio al processo di programmazione previsto dalla riforma dell’armonizzazione contabile (d.lgs. n. 118/2011) e dal Principio contabile applicato concernente la programmazione. Il volume tratta infine il tema della governance multilivello come fattore abilitante nei processi di integrazione del paradigma SDG in tutte le fasi della pianificazione strategica degli enti locali.

Pianificazione strategica e sostenibilità nella pubblica amministrazione. Una integrazione possibile

elisa mori
2024-01-01

Abstract

Nel quadro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (ONU), il miglioramento della capacità delle amministrazioni pubbliche di intraprendere e realizzare obiettivi in materia di sviluppo sostenibile rappresenta indubbiamente un elemento indispensabile, a completamento delle azioni del settore privato e della società civile per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). La stessa Agenda 2030 sottolinea come i livelli locali di governo assumano un ruolo di primo ordine nella localizzazione degli SDG. Tuttavia, essi non sembrano però aver ancora intrapreso un percorso stabile e radicato dal punto di vista manageriale per porre gli SDG al centro dei propri processi di pianificazione strategica. Partendo dalla definizione di un framework di integrazione del paradigma della sostenibilità nel processo di pianificazione strategica, il volume affronta in modo strutturato il tema dell’introduzione degli SDG nella pianificazione strategica negli enti locali italiani ed analizza in particolare come e a che livello questi vengono ad oggi integrati nel Documento Unico di Programmazione (DUP), documento che dà avvio al processo di programmazione previsto dalla riforma dell’armonizzazione contabile (d.lgs. n. 118/2011) e dal Principio contabile applicato concernente la programmazione. Il volume tratta infine il tema della governance multilivello come fattore abilitante nei processi di integrazione del paradigma SDG in tutte le fasi della pianificazione strategica degli enti locali.
2024
979-12-211-1098-2
979-12-211-6044-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1 monografia mori.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/620525
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact