Seppur la scissione mediante scorporo si ponga come un’alternativa rispetto al conferimento, ad essa risulterebbero applicabili le disposizioni fiscali vigenti in relazione all’ordinaria operazione di scissione. Il rischio, tuttavia, è che quest’ultime non colgano alcune specificità tipiche del nuovo istituto, divenendo così fonte di incertezze applicative che potrebbero prestare il fianco a soluzioni interpretative non univoche. È auspicabile, pertanto, che il legislatore intervenga, sul punto, con una disciplina specifica che regoli i profili fiscali dell’operazione in discorso, di modo da superare le possibili aree di incertezza e, di conseguenza, da rendere l’istituto più certo nella sua applicazione.
LO SCORPORO NELLE IMPOSTE SUI TRASFERIMENTI
giuseppe corasaniti
2024-01-01
Abstract
Seppur la scissione mediante scorporo si ponga come un’alternativa rispetto al conferimento, ad essa risulterebbero applicabili le disposizioni fiscali vigenti in relazione all’ordinaria operazione di scissione. Il rischio, tuttavia, è che quest’ultime non colgano alcune specificità tipiche del nuovo istituto, divenendo così fonte di incertezze applicative che potrebbero prestare il fianco a soluzioni interpretative non univoche. È auspicabile, pertanto, che il legislatore intervenga, sul punto, con una disciplina specifica che regoli i profili fiscali dell’operazione in discorso, di modo da superare le possibili aree di incertezza e, di conseguenza, da rendere l’istituto più certo nella sua applicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
05 Capitolo V [115-124].pdf
accesso aperto
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
139.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
139.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.