Il commento ha ad oggetto la disciplina del Testo Unico della Finanza in materia di società (controllate da società quotate italiane) che abbiano sede in stati privi di una disciplina societaria ritenuta "trasparente" ai sensi della legge italiana. In particolare, il commento si sofferma sulle relazioni di controllo rilevanti, sui criteri di individuazione degli Stati che non garantiscono la trasparenza societaria e sulle conseguenze (societarie e di bilancio) rilevanti per gli emittenti controllanti. Sono stati analizzati i profili di interferenza della disciplina in esame con i vincoli comunitari e internazionali.
Rapporti con società estere aventi sede legale in Stati che non garantiscono la trasparenza societaria (Commento agli articoli 165 bis-165 septies del D.Lgs. 24.2.1998, n. 58)
SANDRELLI G
2010-01-01
Abstract
Il commento ha ad oggetto la disciplina del Testo Unico della Finanza in materia di società (controllate da società quotate italiane) che abbiano sede in stati privi di una disciplina societaria ritenuta "trasparente" ai sensi della legge italiana. In particolare, il commento si sofferma sulle relazioni di controllo rilevanti, sui criteri di individuazione degli Stati che non garantiscono la trasparenza societaria e sulle conseguenze (societarie e di bilancio) rilevanti per gli emittenti controllanti. Sono stati analizzati i profili di interferenza della disciplina in esame con i vincoli comunitari e internazionali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.