L’avvio dell’industrializzazione, il ripensamento della funzione della cinta muraria che per secoli ne aveva definito l’ingombro, l’urgenza di nuovi servizi, il tema della rappresentatività dello Regime, il rapporto con il tessuto storico e le sue emergenze fino a giungere al disegno della città attuale che pare aver ribaltato la sua direzione di ampliamento: prima orizzontale, per superare la limitatezza delle mura, poi verticale, prediligendo edifici alti. In un vivace dialogo dall’Ottocento fino all’attualità, si intende dar notizia delle principali emergenze architettoniche che nei secoli hanno modellato Brescia motivandone tempistiche, tecniche adottate e scelte progettuali nate dall’equilibrio di un binomio saldissimo: il legame della città con la sua storia e il sempre vivo impulso all’innovazione.

Brescia e l’architettura: un vivace dialogo dall’Ottocento all’attualità

Elisa Sala
2023-01-01

Abstract

L’avvio dell’industrializzazione, il ripensamento della funzione della cinta muraria che per secoli ne aveva definito l’ingombro, l’urgenza di nuovi servizi, il tema della rappresentatività dello Regime, il rapporto con il tessuto storico e le sue emergenze fino a giungere al disegno della città attuale che pare aver ribaltato la sua direzione di ampliamento: prima orizzontale, per superare la limitatezza delle mura, poi verticale, prediligendo edifici alti. In un vivace dialogo dall’Ottocento fino all’attualità, si intende dar notizia delle principali emergenze architettoniche che nei secoli hanno modellato Brescia motivandone tempistiche, tecniche adottate e scelte progettuali nate dall’equilibrio di un binomio saldissimo: il legame della città con la sua storia e il sempre vivo impulso all’innovazione.
2023
978-88-12-01073-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E. SALA_Brescia capitale italiana della cultura 2023_compressed.pdf

gestori archivio

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 9.9 MB
Formato Adobe PDF
9.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/616425
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact