Il lavoro indaga lo sviluppo strategico-organizzativo delle piccole imprese mediante l’impostazione classica dell’Economia Aziendale, che richiede in un primo momento di esaminare distintamente i profili gestionale, organizzativo e dell’informazione economica; in un secondo momento di pervenire alla sintesi degli stessi. La peculiarità dell’approccio economico-aziendale ne rappresenta, allo stesso tempo, la principale criticità potenziale, il banco di prova per valutarne la validità e l’efficacia in relazione alle strategie. Occorre dunque rispondere a due interrogativi: – come si realizza, in relazione alle strategie delle piccole imprese, la sintesi fra organizzazione, gestione e informazione economica che sostanzia il valore aggiunto dell’Economia Aziendale? – come avviene, in concreto, questa sintesi nei processi di governo aziendale? Con l’intento di rispondere a tali interrogativi, il lavoro si articola idealmente in due parti: nella prima, all’esito degli svolgimenti operati, si argomenta che la sintesi dei tre complementari momenti dell’amministrazione economica si attua, in relazione ai processi di sviluppo strategico delle piccole imprese, nei processi di apprendimento, tanto a livello direzionale, quanto a livello operativo. Nella seconda parte, dedicata all’analisi intertemporale (longitudinal) della strategia di una piccola impresa manifatturiera, si verifica sul campo l’efficacia dell’approccio economico-aziendale adottato, specialmente a riguardo della capacità di cogliere e rappresentare i complementari tratti qualificanti e distintivi dello sviluppo strategico-organizzativo aziendale.

Lo sviluppo strategico-organizzativo delle piccole imprese - Un approccio fondato su gestione, organizzazione e informazione economica

BOGARELLI PAOLO
2024-01-01

Abstract

Il lavoro indaga lo sviluppo strategico-organizzativo delle piccole imprese mediante l’impostazione classica dell’Economia Aziendale, che richiede in un primo momento di esaminare distintamente i profili gestionale, organizzativo e dell’informazione economica; in un secondo momento di pervenire alla sintesi degli stessi. La peculiarità dell’approccio economico-aziendale ne rappresenta, allo stesso tempo, la principale criticità potenziale, il banco di prova per valutarne la validità e l’efficacia in relazione alle strategie. Occorre dunque rispondere a due interrogativi: – come si realizza, in relazione alle strategie delle piccole imprese, la sintesi fra organizzazione, gestione e informazione economica che sostanzia il valore aggiunto dell’Economia Aziendale? – come avviene, in concreto, questa sintesi nei processi di governo aziendale? Con l’intento di rispondere a tali interrogativi, il lavoro si articola idealmente in due parti: nella prima, all’esito degli svolgimenti operati, si argomenta che la sintesi dei tre complementari momenti dell’amministrazione economica si attua, in relazione ai processi di sviluppo strategico delle piccole imprese, nei processi di apprendimento, tanto a livello direzionale, quanto a livello operativo. Nella seconda parte, dedicata all’analisi intertemporale (longitudinal) della strategia di una piccola impresa manifatturiera, si verifica sul campo l’efficacia dell’approccio economico-aziendale adottato, specialmente a riguardo della capacità di cogliere e rappresentare i complementari tratti qualificanti e distintivi dello sviluppo strategico-organizzativo aziendale.
2024
9791221111170
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
libro pubblicato.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: libro
Tipologia: Full Text
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/615079
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact