La prevedibilità dell’esito delle decisioni è messa in crisi da una molteplicità di fattori, tra i quali vi rientra certamente la frequente carenza di una prassi giurisprudenziale uniforme, prassi che ha reso e rende sempre più difficile l’attività dell’interprete. In tale contesto, dunque, la “giustizia predittiva”, potrà certamente contribuire a migliorare la rapidità della risposta da parte degli organi giudiziari, ovvero a prevenire l’insorgere di inutili controversie, ma è remota l’idea di una sua sostituzione al giudice – persona, rispetto al quale l’utilizzo dei sistemi algoritmici nel processo non potrà che avere solo una funzione servente.
Mutamento degli indirizzi giurisprudenziali e prevedibilità della decisione
giuseppe corasaniti
2024-01-01
Abstract
La prevedibilità dell’esito delle decisioni è messa in crisi da una molteplicità di fattori, tra i quali vi rientra certamente la frequente carenza di una prassi giurisprudenziale uniforme, prassi che ha reso e rende sempre più difficile l’attività dell’interprete. In tale contesto, dunque, la “giustizia predittiva”, potrà certamente contribuire a migliorare la rapidità della risposta da parte degli organi giudiziari, ovvero a prevenire l’insorgere di inutili controversie, ma è remota l’idea di una sua sostituzione al giudice – persona, rispetto al quale l’utilizzo dei sistemi algoritmici nel processo non potrà che avere solo una funzione servente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
16 Corasaniti [267-276].pdf
accesso aperto
Tipologia:
Full Text
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
536.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
536.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.