Il libro analizza il testo (latino: traduzione dell'Autrice) delle prime due Meditationes de prima philosophia di Des Cartes, dove si affronta l'affermazione dell’ego cogito quale fundamentum inconcussum veritatis. Dopo una essenziale esegesi e commento testuale, considerando anche i primari contributi teoretici della letteratura secondaria, si propone una nuova e originale interpretazione del significato del cogito., basata sull'individuazione di un doppio livello del ragionamento cartesiano, esplicito e implicito, dove l'argomentazione esplicita, volta a sostenere il carattere puramente fenomenologico del cogito, si basa sia un presupposto che rimane implicito: il carattere logico del puro fenomenologico.
IL COGITO DI DESCARTES TRA LOGICA E FENOMENOLOGIA. Sulle prime due Meditationes de prima philosophia
CUSANO N
2021-01-01
Abstract
Il libro analizza il testo (latino: traduzione dell'Autrice) delle prime due Meditationes de prima philosophia di Des Cartes, dove si affronta l'affermazione dell’ego cogito quale fundamentum inconcussum veritatis. Dopo una essenziale esegesi e commento testuale, considerando anche i primari contributi teoretici della letteratura secondaria, si propone una nuova e originale interpretazione del significato del cogito., basata sull'individuazione di un doppio livello del ragionamento cartesiano, esplicito e implicito, dove l'argomentazione esplicita, volta a sostenere il carattere puramente fenomenologico del cogito, si basa sia un presupposto che rimane implicito: il carattere logico del puro fenomenologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libro Cartesio.pdf
gestori archivio
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
910.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
910.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.