Il periodo perinatale è un periodo complesso che comprende le fasi prenatale e postnatale dello sviluppo del feto/bambino e presenta una serie di sfide per donne e uomini in cammino verso la genitorialità . La transizione alla genitorialità può essere una fase felice della vita, piena di aspettative positive per i futuri genitori; tuttavia, può anche essere fonte di angoscia e difficoltà. In effetti, è comune che le donne in gravidanza e le neomamme sperimentino variazioni di umore e cambiamenti emotivi a causa di concomitanti fattori fisiologici, ormonali, psicologici, e una serie di altri fattori sociali, economici e di responsabilità per il nuovo nato. In genere, nella maggior parte dei casi, questi cambiamenti tendono a evolvere positivamente. Se il divario tra aspettative o risorse e la realtà della coppia è ampio, possono sopraggiungere difficoltà psicologiche, consolidarsi o addirittura peggiorare disturbi di salute mentale già presenti in precedenza . Questa condizione di vulnerabilità ha conseguenze e ricadute ad ampio spettro perché durante il periodo perinatale il benessere e la salute mentale della madre, del padre e del bambino sono strettamente correlati . Le fragilità psichiche perinatali della madre e/o del padre, infatti, possono interferire nel rapporto genitore-figlio, con il rischio di conseguenze negative significative per lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo del bambino anche in età successive.
Cena Loredana, Palumbo Gabriella, Mirabella Fiorino, Gigantesco Antonella, Stefana Alberto, Trainini Alice, Tralli Nella, Imbasciati Antonio . Sensibilizzazione, screening e intervento precoce per la prevenzione e la promozione della salute mentale perinatale della madre-bambino-padre: un piano di studio multidisciplinare e multicentrico sul territorio italiano
Loredana Cena
Writing – Review & Editing
;Alberto StefanaWriting – Review & Editing
;Alice TraininiMembro del Collaboration Group
;
2023-01-01
Abstract
Il periodo perinatale è un periodo complesso che comprende le fasi prenatale e postnatale dello sviluppo del feto/bambino e presenta una serie di sfide per donne e uomini in cammino verso la genitorialità . La transizione alla genitorialità può essere una fase felice della vita, piena di aspettative positive per i futuri genitori; tuttavia, può anche essere fonte di angoscia e difficoltà. In effetti, è comune che le donne in gravidanza e le neomamme sperimentino variazioni di umore e cambiamenti emotivi a causa di concomitanti fattori fisiologici, ormonali, psicologici, e una serie di altri fattori sociali, economici e di responsabilità per il nuovo nato. In genere, nella maggior parte dei casi, questi cambiamenti tendono a evolvere positivamente. Se il divario tra aspettative o risorse e la realtà della coppia è ampio, possono sopraggiungere difficoltà psicologiche, consolidarsi o addirittura peggiorare disturbi di salute mentale già presenti in precedenza . Questa condizione di vulnerabilità ha conseguenze e ricadute ad ampio spettro perché durante il periodo perinatale il benessere e la salute mentale della madre, del padre e del bambino sono strettamente correlati . Le fragilità psichiche perinatali della madre e/o del padre, infatti, possono interferire nel rapporto genitore-figlio, con il rischio di conseguenze negative significative per lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo del bambino anche in età successive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VOLUME Psicologia Clinica Perinatale Promozione della salute mentale dei genitori per lo sviluppo neuromentale del bambino.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
97.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
97.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
cap 10 vol 2023 Psicologia Clinica Perinatale.pdf
accesso aperto
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
226.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.