La terza edizione degli History&Law Encounters. Lezioni per pensare da giurista si traduce in queste pagine, che raccolgono le policrome riflessioni offerte agli studenti degli insegnamenti storico-giuridici bresciani nell’anno 2022. Il fil rouge immaginato e proposto ai relatori (poi autori) si è incarnato nella ‘persona’, non tanto e non solo intesa quale soggetto di diritto, ma soprattutto quale soggetto che entra-in-relazione-con il diritto, che è protagonista nell’ordine giuridico, entrando nei meccanismi giuridici, così come nei processi di produzione del (e di) diritto. Attraverso questo diaframma, la persona, nella sua dimensione reale – anche corporea – e storicamente determinata, dal suo profilo individuale o nelle sue formazioni aggregate e collettive, appare dialogare col diritto, entrare in sintonia o in conflitto con esso, adeguarsi o ribellarsi a esso, ma anche contribuire alla creazione o al rinnovamento dell’ordine giuridico stesso. Dalla testimonianza nel processo dell’età medievale e moderna, ai movimenti otto- novecenteschi di riforma del diritto in chiave sociale, i contributi qui raccolti concorrono a dimostrarci, ciascuno entro la propria prospettiva, la centralità della persona quale destinatario del precetto giuridico, ma anche quale parte attiva e reale del diritto nel suo ‘farsi’, colto attraverso le fonti, nella sua dimensione normativa, giudiziale e dottrinale.

History&Law Encounters. Lezioni per pensare da giurista. III

Elisabetta Fusar Poli
2023-01-01

Abstract

La terza edizione degli History&Law Encounters. Lezioni per pensare da giurista si traduce in queste pagine, che raccolgono le policrome riflessioni offerte agli studenti degli insegnamenti storico-giuridici bresciani nell’anno 2022. Il fil rouge immaginato e proposto ai relatori (poi autori) si è incarnato nella ‘persona’, non tanto e non solo intesa quale soggetto di diritto, ma soprattutto quale soggetto che entra-in-relazione-con il diritto, che è protagonista nell’ordine giuridico, entrando nei meccanismi giuridici, così come nei processi di produzione del (e di) diritto. Attraverso questo diaframma, la persona, nella sua dimensione reale – anche corporea – e storicamente determinata, dal suo profilo individuale o nelle sue formazioni aggregate e collettive, appare dialogare col diritto, entrare in sintonia o in conflitto con esso, adeguarsi o ribellarsi a esso, ma anche contribuire alla creazione o al rinnovamento dell’ordine giuridico stesso. Dalla testimonianza nel processo dell’età medievale e moderna, ai movimenti otto- novecenteschi di riforma del diritto in chiave sociale, i contributi qui raccolti concorrono a dimostrarci, ciascuno entro la propria prospettiva, la centralità della persona quale destinatario del precetto giuridico, ma anche quale parte attiva e reale del diritto nel suo ‘farsi’, colto attraverso le fonti, nella sua dimensione normativa, giudiziale e dottrinale.
2023
979-12-211-0375-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
History&Law Encounters. Lezioni per pensare da giurista, III.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/576845
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact