La celebrazione della memoria è un dovere civile e morale che ogni comunità deve sentire, per non perdere la consapevolezza di ciò che è stato, di chi lo ha determinato, della storia che ci ha reso quello che siamo. Perdere la memoria significa quindi perdere di vista la propria storia. Tra numerose piante monumentali sempreverdi due edifici sono stati realizzati in epoche e per scopi differenti, ma li accomuna la celebrazione di martiri laici. Il più antico è il Sacrario che viene compiuto nell’ottobre del 1932 su progetto dell’ingegnere comunale Oscar Prati, per celebrare i caduti bresciani della Prima guerra mondiale, come si legge sopra il portale principale di ingresso. Molto più recente è il monumento progettato nel 1980 da Ignazio Gardella per ricordare i Caduti di piazza Loggia e Partigiani.

3.7. La celebrazione del lutto collettivo

Ivana Passamani
2023-01-01

Abstract

La celebrazione della memoria è un dovere civile e morale che ogni comunità deve sentire, per non perdere la consapevolezza di ciò che è stato, di chi lo ha determinato, della storia che ci ha reso quello che siamo. Perdere la memoria significa quindi perdere di vista la propria storia. Tra numerose piante monumentali sempreverdi due edifici sono stati realizzati in epoche e per scopi differenti, ma li accomuna la celebrazione di martiri laici. Il più antico è il Sacrario che viene compiuto nell’ottobre del 1932 su progetto dell’ingegnere comunale Oscar Prati, per celebrare i caduti bresciani della Prima guerra mondiale, come si legge sopra il portale principale di ingresso. Molto più recente è il monumento progettato nel 1980 da Ignazio Gardella per ricordare i Caduti di piazza Loggia e Partigiani.
2023
978-88-5493-081-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vantiniano_Passamani_Par.3.7.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 339.73 kB
Formato Adobe PDF
339.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/576094
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact