Il contributo esamina, nel quadro delle trasformazioni delle residenze napoleoniche del Regno d'Italia, le ragioni del progetto di allestimento di una dimora reale a Brescia. La ricerca approfondisce il piano di riconfigurazione del palazzo Bargnani, affidato all'architetto reale Luigi Canonica e restato poi ineseguito, ricostruendone in particolare i nuovi caratteri formali e distributivi, considerati in relazione all'etichetta di corte e ai modelli francesi e al loro adattamento alla specificità del sito.
Palazzo Bargnani a Brescia: un progetto incompiuto di Luigi Canonica per una dimora reale napoleonica
Irene GIUSTINA
2022-01-01
Abstract
Il contributo esamina, nel quadro delle trasformazioni delle residenze napoleoniche del Regno d'Italia, le ragioni del progetto di allestimento di una dimora reale a Brescia. La ricerca approfondisce il piano di riconfigurazione del palazzo Bargnani, affidato all'architetto reale Luigi Canonica e restato poi ineseguito, ricostruendone in particolare i nuovi caratteri formali e distributivi, considerati in relazione all'etichetta di corte e ai modelli francesi e al loro adattamento alla specificità del sito.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Palazzo Bargnani,_Anelli CdRR_2022_Irene Giustina.pdf
gestori archivio
Tipologia:
Full Text
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.