La storia della professione forense è antica e nello stesso tempo inedita: da un lato, affonda le proprie radici nelle professioni tradizionali, come affermate nel Medioevo e, per certi versi, tramandate dall’Età Antica, delle quali evoca il prestigio sociale; dall’altro, rappresenta un prodotto relativamente recente, generato dalla messa in discussione dell’identità stessa del professionalismo classico ad opera di una serie di fenomeni concorrenti che hanno investito il mondo professionale a partire dal XX secolo. In questo lungo incedere della professione forense, la prima parte del presente volume mira a ricostruire, in chiave storico-comparatistica, il processo di affermazione dell’avvocatura nella tradizione giuridica occidentale, nel suo rapporto dialettico con lo Stato e la società civile. Approfondite le radici storiche che hanno comportato il prevalere del canone classico del professionista disinteressato, il quale agisce per il bene collettivo e trova nello Stato il proprio agente di regolamentazione, la seconda parte del volume è dedicata all’analisi dei principali fattori di cambiamento che stanno travolgendo il mondo professionale: il consolidamento del processo di integrazione europea che ha imposto la circolazione dei professionisti forensi all’interno del mercato unico, lo sviluppo dell’approccio liberista e la contestuale ascesa del mercato come fattore di regolamentazione e legittimazione della professione, la rivoluzione digitale e la progressiva penetrazione della tecnologia nel settore legale la femminilizzazione della professione forense. Tali importanti trasformazioni, lungi dal rappresentare la battuta finale di uno sviluppo in via di stabilizzazione, costituiscono un punto di inizio sul quale partire per scrivere la nuova storia dell’avvocatura. Il dubbio lecito, a questo punto della storia, riguarda il futuro stesso dell’avvocatura: sarà sufficiente per il professionista forense riorganizzarsi e ridefinirsi ovvero, come preconizzato da alcuni autori, l’avvocato è destinato a ibridarsi, fino a tramutarsi in un professionista diverso e nuovo, per non soccombere a un destino ormai ineluttabile?

La professione forense tra tradizione e innovazione Un'analisi storico-comparatistica

Laura Bugatti
2022-01-01

Abstract

La storia della professione forense è antica e nello stesso tempo inedita: da un lato, affonda le proprie radici nelle professioni tradizionali, come affermate nel Medioevo e, per certi versi, tramandate dall’Età Antica, delle quali evoca il prestigio sociale; dall’altro, rappresenta un prodotto relativamente recente, generato dalla messa in discussione dell’identità stessa del professionalismo classico ad opera di una serie di fenomeni concorrenti che hanno investito il mondo professionale a partire dal XX secolo. In questo lungo incedere della professione forense, la prima parte del presente volume mira a ricostruire, in chiave storico-comparatistica, il processo di affermazione dell’avvocatura nella tradizione giuridica occidentale, nel suo rapporto dialettico con lo Stato e la società civile. Approfondite le radici storiche che hanno comportato il prevalere del canone classico del professionista disinteressato, il quale agisce per il bene collettivo e trova nello Stato il proprio agente di regolamentazione, la seconda parte del volume è dedicata all’analisi dei principali fattori di cambiamento che stanno travolgendo il mondo professionale: il consolidamento del processo di integrazione europea che ha imposto la circolazione dei professionisti forensi all’interno del mercato unico, lo sviluppo dell’approccio liberista e la contestuale ascesa del mercato come fattore di regolamentazione e legittimazione della professione, la rivoluzione digitale e la progressiva penetrazione della tecnologia nel settore legale la femminilizzazione della professione forense. Tali importanti trasformazioni, lungi dal rappresentare la battuta finale di uno sviluppo in via di stabilizzazione, costituiscono un punto di inizio sul quale partire per scrivere la nuova storia dell’avvocatura. Il dubbio lecito, a questo punto della storia, riguarda il futuro stesso dell’avvocatura: sarà sufficiente per il professionista forense riorganizzarsi e ridefinirsi ovvero, come preconizzato da alcuni autori, l’avvocato è destinato a ibridarsi, fino a tramutarsi in un professionista diverso e nuovo, per non soccombere a un destino ormai ineluttabile?
2022
9788892143760
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bugatti L, La professione forense tra tradizione e innovazione Un'analisi storico-comparatistica, Giappichelli, 2022.pdf

gestori archivio

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 6.06 MB
Formato Adobe PDF
6.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/562415
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact