Il contributo analizza il feudo di Corvione e in particolare i passaggi di proprietà di due dei quattro rami della famiglia Gambara: il ramo Veneto e quello degli Alemanni. Documenti inediti hanno consentito di individuare il tempo e la localizzazione di due castelli a sera e a mattina siti al Corvione. L'analisi cartografica dei catasti napoleonico, lombardo veneto e del Regno d'Italia e di due mappe inedite del 1826 e del 1844 ha consentito, inoltre di rappresentare l'evoluzione tipologica, dal Seicento ai giorni nostri, del complesso analizzato.

Storia di un castello misterioso: Corvione di Gambara

M. De Paoli
2022-01-01

Abstract

Il contributo analizza il feudo di Corvione e in particolare i passaggi di proprietà di due dei quattro rami della famiglia Gambara: il ramo Veneto e quello degli Alemanni. Documenti inediti hanno consentito di individuare il tempo e la localizzazione di due castelli a sera e a mattina siti al Corvione. L'analisi cartografica dei catasti napoleonico, lombardo veneto e del Regno d'Italia e di due mappe inedite del 1826 e del 1844 ha consentito, inoltre di rappresentare l'evoluzione tipologica, dal Seicento ai giorni nostri, del complesso analizzato.
2022
9788831425322
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
KPDF QUADERNO GAMBARESE 2022_compressed.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/560859
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact