ABSTRACT CONTRIBUTO - Il presente contributo intende porre l’accento sulla preminenza del principio personalista, il quale diviene decisivo laddove si discuta in merito alla legittimità, sotto il profilo costituzionale, dell’introduzione dell’eutanasia legale in Italia. Nel corso dell’articolo, in una dimensione prettamente pubblicistica, saranno dapprima chiariti i principali profili di ammissibilità del quesito referendario sull’eutanasia legale e poi sviluppate alcune riflessioni, nella delicata materia del fine vita, circa la compatibilità del principio di disponibilità della vita umana con gli altri diritti e libertà costituzionalmente tutelati.
I quesito referendario sull'eutanasia legale al vaglio della Corte costituzionale
marco ladu
2022-01-01
Abstract
ABSTRACT CONTRIBUTO - Il presente contributo intende porre l’accento sulla preminenza del principio personalista, il quale diviene decisivo laddove si discuta in merito alla legittimità, sotto il profilo costituzionale, dell’introduzione dell’eutanasia legale in Italia. Nel corso dell’articolo, in una dimensione prettamente pubblicistica, saranno dapprima chiariti i principali profili di ammissibilità del quesito referendario sull’eutanasia legale e poi sviluppate alcune riflessioni, nella delicata materia del fine vita, circa la compatibilità del principio di disponibilità della vita umana con gli altri diritti e libertà costituzionalmente tutelati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.