La monografia analizza l'evoluzione e le criticità del ricorso alla decretazione d'urgenza nel sistema legislativo italiano, con particolare attenzione alle implicazioni costituzionali e ai recenti sviluppi normativi. Partendo dal principio che la funzione legislativa è attribuita al Parlamento, come sancito dall'art. 70 della Costituzione, l'autore evidenzia come l'abuso dei decreti-legge abbia progressivamente invertito il rapporto tra regola ed eccezione, minando i fondamenti dello stato liberale e democratico. Attraverso una ricognizione delle prassi legislative, il testo mostra come l'uso improprio degli strumenti normativi governativi abbia trasformato il sistema delle fonti del diritto, alterato il procedimento legislativo e compromesso il ruolo centrale del Parlamento. Particolare rilievo è dato alle conseguenze della pandemia di COVID-19, che ha introdotto nuove dinamiche nella decretazione d'urgenza, e alle anomalie legate alla "monocameralizzazione alternata" e alla gestione dei tempi parlamentari. L'analisi si avvale di dati empirici relativi ai decreti-legge adottati durante la XVIII Legislatura. Inoltre, esamina il ruolo delle istituzioni di garanzia, come la Corte costituzionale e la Presidenza della Repubblica, il cui interventismo non è riuscito a frenare efficacemente il fenomeno. In conclusione, il libro propone una riflessione critica sulle riforme costituzionali finora prospettate al fine di contenere l'abuso della decretazione d'urgenza e riafferma la necessità di un rigoroso rispetto della natura precettiva della Costituzione.

Decreto-legge e alterazione del quadro costituzionale. Distorsioni del bicameralismo, degenerazioni del sistema delle fonti e inefficacia dei controlli

lorenzo spadacini
2022-01-01

Abstract

La monografia analizza l'evoluzione e le criticità del ricorso alla decretazione d'urgenza nel sistema legislativo italiano, con particolare attenzione alle implicazioni costituzionali e ai recenti sviluppi normativi. Partendo dal principio che la funzione legislativa è attribuita al Parlamento, come sancito dall'art. 70 della Costituzione, l'autore evidenzia come l'abuso dei decreti-legge abbia progressivamente invertito il rapporto tra regola ed eccezione, minando i fondamenti dello stato liberale e democratico. Attraverso una ricognizione delle prassi legislative, il testo mostra come l'uso improprio degli strumenti normativi governativi abbia trasformato il sistema delle fonti del diritto, alterato il procedimento legislativo e compromesso il ruolo centrale del Parlamento. Particolare rilievo è dato alle conseguenze della pandemia di COVID-19, che ha introdotto nuove dinamiche nella decretazione d'urgenza, e alle anomalie legate alla "monocameralizzazione alternata" e alla gestione dei tempi parlamentari. L'analisi si avvale di dati empirici relativi ai decreti-legge adottati durante la XVIII Legislatura. Inoltre, esamina il ruolo delle istituzioni di garanzia, come la Corte costituzionale e la Presidenza della Repubblica, il cui interventismo non è riuscito a frenare efficacemente il fenomeno. In conclusione, il libro propone una riflessione critica sulle riforme costituzionali finora prospettate al fine di contenere l'abuso della decretazione d'urgenza e riafferma la necessità di un rigoroso rispetto della natura precettiva della Costituzione.
2022
9791259651174
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
_13_txt_Spadacini FINALE (1) (3).pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Full Text
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/557815
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact