Gli avvenimenti che hanno visto il moltiplicarsi di sedi (nazionali e internazionali) di positivizzazione dei diritti, se sono in qualche modo riconducibili ai processi d’integrazione globale dei mercati, delle realtà produttive e delle comunicazioni, hanno fatto tornare in primissimo piano le riflessioni intorno alla tenuta dei principi su cui si sono fondate le democrazie pluraliste nella prospettiva che non guarda più solo alla verifica di dove e come il diritto è stato riconosciuto, quanto piuttosto a quale sia il modo più sicuro per garantirlo. Il contesto giuridico europeo si è difatti arricchito nel tempo di documenti che costituiscono la classica espressione delle istituzioni sovranazionali; a questo sistema di riconoscimento delle libertà fondamentali si deve aggiungere il peculiare percorso evolutivo che ha visto le Comunità europee progredire verso un’organizzazione con caratteristiche analoghe a quelle tradizionalmente proprie degli Stati nazionali, con conseguente progressiva annessione nell’ordinamento comunitario dei principi del costituzionalismo secondo idee di libertà, uguaglianza e solidarietà, con riferimento, in particolare, a quelli riguardanti i diritti fondamentali.

La fragilità sostanziale dei diritti nella complessa vicenda storica degli ordinamenti democratici

Adriana apostoli
;
Antonio d'andrea
2021-01-01

Abstract

Gli avvenimenti che hanno visto il moltiplicarsi di sedi (nazionali e internazionali) di positivizzazione dei diritti, se sono in qualche modo riconducibili ai processi d’integrazione globale dei mercati, delle realtà produttive e delle comunicazioni, hanno fatto tornare in primissimo piano le riflessioni intorno alla tenuta dei principi su cui si sono fondate le democrazie pluraliste nella prospettiva che non guarda più solo alla verifica di dove e come il diritto è stato riconosciuto, quanto piuttosto a quale sia il modo più sicuro per garantirlo. Il contesto giuridico europeo si è difatti arricchito nel tempo di documenti che costituiscono la classica espressione delle istituzioni sovranazionali; a questo sistema di riconoscimento delle libertà fondamentali si deve aggiungere il peculiare percorso evolutivo che ha visto le Comunità europee progredire verso un’organizzazione con caratteristiche analoghe a quelle tradizionalmente proprie degli Stati nazionali, con conseguente progressiva annessione nell’ordinamento comunitario dei principi del costituzionalismo secondo idee di libertà, uguaglianza e solidarietà, con riferimento, in particolare, a quelli riguardanti i diritti fondamentali.
2021
9791259760333
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/553583
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact