Si descrive il "Rapporto sulla organizzazione igienico-sanitaria del campo di concentramento per Ebrei di Monowitz (Auschwitz-Alta Slesia)" redatto dal medico Leonardo De Benedetti e dal chimico Primo Levi e pubblicato sul fascicolo n. 47 del novembre 1946 della rivista torinese "Minerva Medica". Tale pubblicazione sull'orrore concentrazionario rappresenta la prima testimonianza di carattere scientifico sui lager resa da ex deportati italiani. L'anno successivo Levi iniziò la sua lunga carriera di scrittore pubblicando "Se questo è un uomo". Nel presente saggio, dopo aver descritto gli esperimenti medici condotti sui prigionieri dei lager, si ricorda il processo contro i medici nazisti, parallelo al Processo di Norimberga (il Tribunale Militare Internazionale composto da giudici e magistrati dei quattro paesi vincitori che iniziò nel novembre 1945 per condannare gli imputati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità). Il 9 dicembre 1946, davanti a un tribunale militare composto da tre giudici statunitensi, si aprì il processo ai medici nazisti, al termine del quale venne posta una delle più importanti pietre miliari nella storia dell'etica della ricerca scientifica: i dieci criteri del "Codice sui diritti dell'uomo sottoposto a sperimentazione clinica" (Codice di Norimberga). Da ultimo vengono riportati eclatanti casi di utilizzo di dati scientifici provenienti da esperimenti condotti dai medici nazisti e la condanna di parte della comunità scientifica per la quale le ricerche scientifiche, frutto di crimini ed atrocità, non devono essere utilizzate e pubblicate.

Medicina disumana. Gli esperimenti medici sui prigionieri nei lager di Monowitz e Auschwitz

Chiara Maria Benedetti
2007-01-01

Abstract

Si descrive il "Rapporto sulla organizzazione igienico-sanitaria del campo di concentramento per Ebrei di Monowitz (Auschwitz-Alta Slesia)" redatto dal medico Leonardo De Benedetti e dal chimico Primo Levi e pubblicato sul fascicolo n. 47 del novembre 1946 della rivista torinese "Minerva Medica". Tale pubblicazione sull'orrore concentrazionario rappresenta la prima testimonianza di carattere scientifico sui lager resa da ex deportati italiani. L'anno successivo Levi iniziò la sua lunga carriera di scrittore pubblicando "Se questo è un uomo". Nel presente saggio, dopo aver descritto gli esperimenti medici condotti sui prigionieri dei lager, si ricorda il processo contro i medici nazisti, parallelo al Processo di Norimberga (il Tribunale Militare Internazionale composto da giudici e magistrati dei quattro paesi vincitori che iniziò nel novembre 1945 per condannare gli imputati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità). Il 9 dicembre 1946, davanti a un tribunale militare composto da tre giudici statunitensi, si aprì il processo ai medici nazisti, al termine del quale venne posta una delle più importanti pietre miliari nella storia dell'etica della ricerca scientifica: i dieci criteri del "Codice sui diritti dell'uomo sottoposto a sperimentazione clinica" (Codice di Norimberga). Da ultimo vengono riportati eclatanti casi di utilizzo di dati scientifici provenienti da esperimenti condotti dai medici nazisti e la condanna di parte della comunità scientifica per la quale le ricerche scientifiche, frutto di crimini ed atrocità, non devono essere utilizzate e pubblicate.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/544617
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact