Nel periodo perinatale la salute mentale dei genitori ha una influenza determinante nella formazione della qualità della mente feto/neonatale: questo, a sua volta, condiziona la qualità della mente che si sviluppa nel bambino e nel futuro adulto. Se in un genitore si animano disturbi affettivi, come ansia e depressione lo sviluppo neuromentale del bambino è a rischio.Con la attenzione particolare, babycentered, il nostro Osservatorio di Psicologia Clinica Perinatale del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell’Università di Brescia sta promuovendo in questi anni una serie di ricerche sul territorio italiano. Attraverso un Accordo di collaborazione scientifica con l’Istituto Superiore di Sanità, è stato attivato uno studio multidisciplinare integrato sul territorio nazionale, con l’obiettivo di effettuare una prevenzione dei disturbi affettivi perinatali e un intervento psicosociale precoce con la madre, il bambino e il padre, nei casi di riscontrato rischio o di manifestazione di psicopatologie. Lo Studio è strutturato per proteggere e promuovere la salute mentale del feto/bambino nei primi mille giorni di vita attraverso la prevenzione e il trattamento precoce della sofferenza psichica materna; lo Studio è sviluppopato sul territorio italiano da Unità Operative dell’Osservatorio che stanno collaborando attraverso professionisti adeguatamente formati.Nel presente studio descriviamo una parte dei risultati preliminari e parziali relativamente a uno Screening della salute mentale della madre. Lo Studio complessivo prevede una valutazione della salute mentale del bambino attraverso il monitoraggio del temperamento, considerandolo connesso con le condizioni di sofferenza affettiva materna nonché degli esiti dell’intervento.
Cena Loredana, Mirabella F., Trainini A., Nodari L., Tralli N., Gigantesco A., Vichi M., Palumbo G., (2020) Screening e intervento precoce nelle sindromi di ansia e depressione perinatale : uno studio multidisciplinare integrato in corso sul territorio italiano . In Imbasciati A., Cena L., (2020) Psicologia Clinica Perinatale babycentered, FrancoAngeli, Milano
Cena Loredana
Writing – Review & Editing
2020-01-01
Abstract
Nel periodo perinatale la salute mentale dei genitori ha una influenza determinante nella formazione della qualità della mente feto/neonatale: questo, a sua volta, condiziona la qualità della mente che si sviluppa nel bambino e nel futuro adulto. Se in un genitore si animano disturbi affettivi, come ansia e depressione lo sviluppo neuromentale del bambino è a rischio.Con la attenzione particolare, babycentered, il nostro Osservatorio di Psicologia Clinica Perinatale del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell’Università di Brescia sta promuovendo in questi anni una serie di ricerche sul territorio italiano. Attraverso un Accordo di collaborazione scientifica con l’Istituto Superiore di Sanità, è stato attivato uno studio multidisciplinare integrato sul territorio nazionale, con l’obiettivo di effettuare una prevenzione dei disturbi affettivi perinatali e un intervento psicosociale precoce con la madre, il bambino e il padre, nei casi di riscontrato rischio o di manifestazione di psicopatologie. Lo Studio è strutturato per proteggere e promuovere la salute mentale del feto/bambino nei primi mille giorni di vita attraverso la prevenzione e il trattamento precoce della sofferenza psichica materna; lo Studio è sviluppopato sul territorio italiano da Unità Operative dell’Osservatorio che stanno collaborando attraverso professionisti adeguatamente formati.Nel presente studio descriviamo una parte dei risultati preliminari e parziali relativamente a uno Screening della salute mentale della madre. Lo Studio complessivo prevede una valutazione della salute mentale del bambino attraverso il monitoraggio del temperamento, considerandolo connesso con le condizioni di sofferenza affettiva materna nonché degli esiti dell’intervento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
18. Screening e intervento precoce nelle.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Full Text
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
595.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
595.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.