Al fine di stimolare l’innovazione, il Legislatore a partire dal D.L. 179/2012 ha incentivato la costituzione e l’avvio di start-up delineando uno specifico assetto normativo, che si è concretizzato con incentivi di natura societaria, fiscale e organizzativa. Tali interventi, tuttavia, possono dimostrarsi inefficaci se non accompagnati da una riflessione sulla natura “aziendale” delle start-up. La ricerca vuole indagare l’economicità e le condizioni per la sostenibilità e lo sviluppo delle start-up operanti in Lombardia, territorio storicamente ed economicamente sviluppato, che da alcuni anni sta reagendo al mutato contesto macroeconomico spingendosi in molteplici direzioni. L’analisi approfondisce la situazione economico-finanziaria, il sistema gestionale e la strategia delle start-up innovative e propone, anche mediante una comparazione con la situazione internazionale, alcune riflessioni sulle condizioni che potrebbero influire positivamente sulla crescita e sul consolidamento delle realtà nazionali. La tematica è di rilievo oltre che per gli studiosi anche per i policy maker.
Titolo: | Le caratteristiche gestionali, strategiche ed economico-finanziarie delle start-up. Analisi del contesto lombardo. |
Autori: | CARINI, Cristian (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Al fine di stimolare l’innovazione, il Legislatore a partire dal D.L. 179/2012 ha incentivato la costituzione e l’avvio di start-up delineando uno specifico assetto normativo, che si è concretizzato con incentivi di natura societaria, fiscale e organizzativa. Tali interventi, tuttavia, possono dimostrarsi inefficaci se non accompagnati da una riflessione sulla natura “aziendale” delle start-up. La ricerca vuole indagare l’economicità e le condizioni per la sostenibilità e lo sviluppo delle start-up operanti in Lombardia, territorio storicamente ed economicamente sviluppato, che da alcuni anni sta reagendo al mutato contesto macroeconomico spingendosi in molteplici direzioni. L’analisi approfondisce la situazione economico-finanziaria, il sistema gestionale e la strategia delle start-up innovative e propone, anche mediante una comparazione con la situazione internazionale, alcune riflessioni sulle condizioni che potrebbero influire positivamente sulla crescita e sul consolidamento delle realtà nazionali. La tematica è di rilievo oltre che per gli studiosi anche per i policy maker. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11379/535115 |
ISBN: | 9788892134997 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |