I due volumi raccolgono gli Atti del Congresso ‘Europa – America Latina. Due continenti un solo diritto. Unità e specificità del sistema giuridico latinoamericano’, celebratosi presso l’Università degli Studi di Brescia nei giorni 19-22 marzo 2019, al quale hanno preso parte 62 professori di diverse aree scientifico-disciplinari, appartenenti a 18 università europee e a 9 latinoamericane. Il diritto romano, il diritto civile, il diritto costituzionale, la filosofia del diritto, il diritto del lavoro e tributario, il diritto processuale civile e penale hanno costituito il campo di azione entro cui si sono confrontati i giuristi delle due aree geografiche, offrendo il loro contributo per l’armonizzazione e l’unificazione del diritto. L’universalità del diritto, l’eguaglianza sostanziale, il ‘bonum et aequum’, la centralità della persona umana sono le armi adoperate per affermare la ‘resistenza’ di fronte a fenomeni di disgregazione sociale e per rispondere alle istanze di giustizia che promanano da tutti i popoli del mondo. Il diritto romano, a partire dalla ‘fondazione’ del sistema con Giustiniano, saldamente cementa e unifica i due continenti, costituenti una sola area spirituale e giuridica (Giorgio La Pira). La ‘Roma Americana’, vestita di ‘carne negra e india’ (José Martí), si presenta così come erede del sistema giuridico romanistico ed offre, nel contempo, il suo contributo a un vicendevole scambio di idee, concetti, istituti, che accrescono e migliorano il sistema medesimo (Sandro Schipani). Del costante dialogo tra giuristi europei e latinoamericani, da sempre al centro dell’attività del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Brescia, sono testimonianza i ‘Princìpi GADAL’, elaborati dal ‘Grupo de Armonización del derecho en América Latina’, che pubblichiamo in appendice al I Tomo. I Princìpi, ideati dai giuristi latinoamericani ma fondati sui valori del diritto romano riadeguati dalla scienza giuridica moderna, sbarcano in Europa e da qui tornano migliorati nel Nuovo Mondo, in un reciproco scambio di conoscenze e nel sempre vicendevole arricchimento.
Titolo: | Europa e America Latina. Due continenti, un solo diritto. Unità e specificità del sistema giuridico latinoamericano (Europa y América Latina. Dos continentes, un solo derecho) |
Autori: | CACACE, Simona (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract: | I due volumi raccolgono gli Atti del Congresso ‘Europa – America Latina. Due continenti un solo diritto. Unità e specificità del sistema giuridico latinoamericano’, celebratosi presso l’Università degli Studi di Brescia nei giorni 19-22 marzo 2019, al quale hanno preso parte 62 professori di diverse aree scientifico-disciplinari, appartenenti a 18 università europee e a 9 latinoamericane. Il diritto romano, il diritto civile, il diritto costituzionale, la filosofia del diritto, il diritto del lavoro e tributario, il diritto processuale civile e penale hanno costituito il campo di azione entro cui si sono confrontati i giuristi delle due aree geografiche, offrendo il loro contributo per l’armonizzazione e l’unificazione del diritto. L’universalità del diritto, l’eguaglianza sostanziale, il ‘bonum et aequum’, la centralità della persona umana sono le armi adoperate per affermare la ‘resistenza’ di fronte a fenomeni di disgregazione sociale e per rispondere alle istanze di giustizia che promanano da tutti i popoli del mondo. Il diritto romano, a partire dalla ‘fondazione’ del sistema con Giustiniano, saldamente cementa e unifica i due continenti, costituenti una sola area spirituale e giuridica (Giorgio La Pira). La ‘Roma Americana’, vestita di ‘carne negra e india’ (José Martí), si presenta così come erede del sistema giuridico romanistico ed offre, nel contempo, il suo contributo a un vicendevole scambio di idee, concetti, istituti, che accrescono e migliorano il sistema medesimo (Sandro Schipani). Del costante dialogo tra giuristi europei e latinoamericani, da sempre al centro dell’attività del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Brescia, sono testimonianza i ‘Princìpi GADAL’, elaborati dal ‘Grupo de Armonización del derecho en América Latina’, che pubblichiamo in appendice al I Tomo. I Princìpi, ideati dai giuristi latinoamericani ma fondati sui valori del diritto romano riadeguati dalla scienza giuridica moderna, sbarcano in Europa e da qui tornano migliorati nel Nuovo Mondo, in un reciproco scambio di conoscenze e nel sempre vicendevole arricchimento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11379/533595 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Europa-America Latina Tomo I.pdf | Tomo I | Full Text | DRM non definito | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
Europa-America Latina Tomo II.pdf | Tomo II | Full Text | DRM non definito | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |