Il contributo ricostruisce il contesto di riferimento del lavoro tramite piattaforma, con specifico riguardo alla vicenda dei riders, tratteggiando i vuoti normativi imputabili, innanzitutto, all’assenza di una qualificazione di subordinazione dei rapporti intercorrenti tra i fattorini e la piattaforma stessa. In tale scenario, propone l’estensione di alcune tutele facendo leva su una nozione funzionalistica di datore di lavoro, già utilizzata dalla Corte di Giustizia e da una parte della dottrina lavoristica.
IL LAVORO NELLA GIG ECONOMY TRA QUALIFICAZIONE E TUTELE. IL CASO DEI RIDERS
MALZANI F.
2020-01-01
Abstract
Il contributo ricostruisce il contesto di riferimento del lavoro tramite piattaforma, con specifico riguardo alla vicenda dei riders, tratteggiando i vuoti normativi imputabili, innanzitutto, all’assenza di una qualificazione di subordinazione dei rapporti intercorrenti tra i fattorini e la piattaforma stessa. In tale scenario, propone l’estensione di alcune tutele facendo leva su una nozione funzionalistica di datore di lavoro, già utilizzata dalla Corte di Giustizia e da una parte della dottrina lavoristica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Malzani_IN VOLUME_Saccoccio_2020.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Full Text
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.