Obiettivo del presente lavoro è quello di indagare gli effetti che l’attuazione delle previsioni urbanistiche può avere in termini di rigenerazione diffusa, partendo dal caso studio della città di Brescia, che nell’ultimo quinquennio è stata interessata da numerose trasformazioni dell’assetto urbanistico. Trasformazioni che hanno in qualche misura segnato l’uscita dalla crisi che nell’ultimo decennio ha colpito pesantemente il mercato immobiliare. In queste trasformazioni urbanistiche, che interessano per la gran parte aree di proprietà privata, e solo in misura minore aree di proprietà comunale, l’iniziativa arriva da soggetti privati, ma il comune assume un fondamentale ruolo di regia nello sviluppo e nell’attuazione dell’intervento, e soprattutto nel definire le prestazioni pubbliche attese e, di conseguenza, le opere di urbanizzazione primaria e secondaria da prevedere nelle convenzioni urbanistiche dei piani attuativi. Le trasformazioni che interessano le aree private, unitamente alle opere di urbanizzazione da esse originate, raggiungono così il duplice effetto di recuperare le aree dismesse e degradate, e rigenerare lo spazio pubblico adiacente, attraverso un’azione di rammendo del tessuto urbano consolidato, anche mediante l’inserimento di servizi che possono aumentare la vitalità di alcune parti dei quartieri, e generando così l’effetto sociale di rafforzare il senso di comunità e favorire l’integrazione. Questo lavoro presenta una metodologia di analisi che, partendo dalla disamina delle delibere assunte negli ultimi 5 anni dal Settore Urbanistica del Comune di Brescia, mette in relazione trasformazioni urbanistiche e qualità dello spazio pubblico. La metodologia si basa sull’utilizzo di un software GIS, che consente di mappare, categorizzare e quantificare le trasformazioni, con la finalità di costruire una base informativa che permetta nel tempo di monitorare gli effetti delle trasformazioni urbanistiche sulla dimensione socio-economica oltre che sulla qualità dello spazio urbano.
Gli effetti delle previsioni urbanistiche sulla rigenerazione urbana diffusa. Il caso di Brescia
Tiboni M.
;Botticini F.
2018-01-01
Abstract
Obiettivo del presente lavoro è quello di indagare gli effetti che l’attuazione delle previsioni urbanistiche può avere in termini di rigenerazione diffusa, partendo dal caso studio della città di Brescia, che nell’ultimo quinquennio è stata interessata da numerose trasformazioni dell’assetto urbanistico. Trasformazioni che hanno in qualche misura segnato l’uscita dalla crisi che nell’ultimo decennio ha colpito pesantemente il mercato immobiliare. In queste trasformazioni urbanistiche, che interessano per la gran parte aree di proprietà privata, e solo in misura minore aree di proprietà comunale, l’iniziativa arriva da soggetti privati, ma il comune assume un fondamentale ruolo di regia nello sviluppo e nell’attuazione dell’intervento, e soprattutto nel definire le prestazioni pubbliche attese e, di conseguenza, le opere di urbanizzazione primaria e secondaria da prevedere nelle convenzioni urbanistiche dei piani attuativi. Le trasformazioni che interessano le aree private, unitamente alle opere di urbanizzazione da esse originate, raggiungono così il duplice effetto di recuperare le aree dismesse e degradate, e rigenerare lo spazio pubblico adiacente, attraverso un’azione di rammendo del tessuto urbano consolidato, anche mediante l’inserimento di servizi che possono aumentare la vitalità di alcune parti dei quartieri, e generando così l’effetto sociale di rafforzare il senso di comunità e favorire l’integrazione. Questo lavoro presenta una metodologia di analisi che, partendo dalla disamina delle delibere assunte negli ultimi 5 anni dal Settore Urbanistica del Comune di Brescia, mette in relazione trasformazioni urbanistiche e qualità dello spazio pubblico. La metodologia si basa sull’utilizzo di un software GIS, che consente di mappare, categorizzare e quantificare le trasformazioni, con la finalità di costruire una base informativa che permetta nel tempo di monitorare gli effetti delle trasformazioni urbanistiche sulla dimensione socio-economica oltre che sulla qualità dello spazio urbano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018-AISRe.pdf
gestori archivio
Tipologia:
Full Text
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.