Questo contributo riesamina il tema della specificità dell'attività sportiva come caratteristica che giustificherebbe un trattamento differenziato alla luce delle norme di concorrenza in Europa. Previa disamina della giurisprudenza e delle norme in materia, il contributo conclude nel senso che la specificità dell'attività sportiva non è più ragione di esenzione delle norme antitrust ma può rappresentare un criterio per assicurare che l'applicazione delle norme avvenga in maniera coerente con la particolarità del fenomeno sportivo, analogamente a quanto avviene per professioni regolamentate.
Titolo: | Una lettura alternativa circa l'argomento della specificità dell'attività sportiva alla luce delle norme di concorrenza in Europa |
Autori: | GRANIERI, MASSIMILIANO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Questo contributo riesamina il tema della specificità dell'attività sportiva come caratteristica che giustificherebbe un trattamento differenziato alla luce delle norme di concorrenza in Europa. Previa disamina della giurisprudenza e delle norme in materia, il contributo conclude nel senso che la specificità dell'attività sportiva non è più ragione di esenzione delle norme antitrust ma può rappresentare un criterio per assicurare che l'applicazione delle norme avvenga in maniera coerente con la particolarità del fenomeno sportivo, analogamente a quanto avviene per professioni regolamentate. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11379/511085 |
ISBN: | 9788893179799 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
M. Granieri - Scritti Pardolesi.pdf | Saggio capitolo del volume | Documento in Post-print | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.