Il carcere rappresenta una realtà che l’urbanistica moderna colloca, in genere, nelle periferie estreme delle città. Potremmo dire che questa collocazione urbanistica risponde anche alla collocazione del carcere negli interessi della società civile: è generalmente tenuto lontano dalle priorità sociali, conosciuto attraverso stereotipi sociali e immagini trasmesse dai mass-media, diventa centrale solo a fronte di emergenze della cronaca in termini, di solito, sanzionatorio. Quando il carcere riguarda la donna, poi, questa situazione diventa ancora più evidente. I numeri delle donne detenute sono residuali rispetto alla popolazione detenuta maschile (circa il 4-5%), ma la condizione detentiva femminile comporta delle specificità legate alle caratteristiche dell’essere donna, ma anche rispetto a come il carcere incide sul ruolo della donna come moglie-compagna e come madre. Questo libro affronta il tema della donna in carcere con un originale approccio interdisciplinare e interprofessionale: giuristi, sociologi e psicologi con ruoli di magistrati, direttori e operatori penitenziari, studiosi si confrontano e si interrogano sulla relazione tra la donna e il mondo del carcere. L’obiettivo è raggiungere un pubblico ampio sia di magistrati, operatori e di studenti di diversi corsi di laurea, nonché di persone che siano interessate ad entrare in contatto con un mondo particolare di umanità e sofferenza, all’interno del già complesso mondo del carcere.

Donne e Carcere

carlo alberto romano
2018-01-01

Abstract

Il carcere rappresenta una realtà che l’urbanistica moderna colloca, in genere, nelle periferie estreme delle città. Potremmo dire che questa collocazione urbanistica risponde anche alla collocazione del carcere negli interessi della società civile: è generalmente tenuto lontano dalle priorità sociali, conosciuto attraverso stereotipi sociali e immagini trasmesse dai mass-media, diventa centrale solo a fronte di emergenze della cronaca in termini, di solito, sanzionatorio. Quando il carcere riguarda la donna, poi, questa situazione diventa ancora più evidente. I numeri delle donne detenute sono residuali rispetto alla popolazione detenuta maschile (circa il 4-5%), ma la condizione detentiva femminile comporta delle specificità legate alle caratteristiche dell’essere donna, ma anche rispetto a come il carcere incide sul ruolo della donna come moglie-compagna e come madre. Questo libro affronta il tema della donna in carcere con un originale approccio interdisciplinare e interprofessionale: giuristi, sociologi e psicologi con ruoli di magistrati, direttori e operatori penitenziari, studiosi si confrontano e si interrogano sulla relazione tra la donna e il mondo del carcere. L’obiettivo è raggiungere un pubblico ampio sia di magistrati, operatori e di studenti di diversi corsi di laurea, nonché di persone che siano interessate ad entrare in contatto con un mondo particolare di umanità e sofferenza, all’interno del già complesso mondo del carcere.
2018
9788814223150
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/508336
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact