Ristrutturazione a San Marco 2055 – Venezia. Progettista e direttore dei lavori: arch. PhD Barbara Angi. La casa si trova nel cuore di Venezia, all'ultimo piano del palazzo di Rio dei Barcaroli dal quale è possibile ammirare le cupole della Basilica di San Marco. Il progetto di ristrutturazione vuole mantenere la memoria storica dell’edificio ridisegnando lo spazio compreso tra i muri maestri (articolato con mobili e volumi funzionali disegnati ad hoc e arricchito da una selezione d’arredi d’autore) e recuperando le capriate in faggio della copertura. La caratteristica distributiva del progetto è la sua configurazione a loft. Nel disegno degli spazi interni tutti gli elementi aggiuntivi sono ubicati in prismi semplici che – anche figurativamente – si distaccano dalla conformazione originale della casa, così come le scelte cromatiche le quali, lavorando sulla giustapposizione degli spazi, ne rivelano le diverse epoche di costruzione: il nuovo, finito con una superficie a stucco veneziano di colore nero, diviene plug-in dell’esistente che offre alla vista una superficie candida, realizzata secondo la medesima tecnica. Questo principio compositivo ha permesso alla cucina, posizionata in maniera baricentrica, e al soppalco, che ospita uno spazio per il riposo e la lettura, di risultare “oggetti” autonomi, che in pochi punti soltanto toccano le pareti. La scelta delle sedute propone i diversi modi di utilizzo dello spazio living: dal riposo (ammirando i tetti e le altane della città lagunare) al ritrovo familiare davanti al caminetto, avvolti dal tepore del fuoco che riflette le sue fiamme sul parquet, realizzato in listoni massicci di quercia. L’uso del legno per il pavimento ha fornito il pretesto per concepire il disegno degli arredi della casa quasi fossero un’estrusione dell’impiantito. In collaborazione con l’arch. Carlo Capovilla sono stati realizzati i prototipi dei vari elementi, così che il sistema di connessione tra le tavole del parquet permettesse di definire una modularità dimensionale utile per guidare il disegno dei volumi attrezzati, diversamente componibili secondo le esigenze funzionali. L’arredo costituisce uno degli elementi cardine del progetto, in quanto articola e contraddistingue l’intera abitazione. Troviamo infatti aree con vocazioni funzionali differenti, benché caratterizzate da una armoniosa fluidità degli spazi: i momenti quotidiani della vita familiare e la convivialità trovano luoghi diversi che li accolgono, la scala di accesso al soppalco e la libreria fungono da filtro tra gli ambiti comuni e i locali di servizio senza tuttavia separarli nettamente. Nell'area notte si trovano una camera-studio e la camera padronale. Quest’ultima è caratterizzata da una sequenza di spazi aperti: il letto, la cabina-armadio, la piccola palestra e la sala da bagno sono tutti ambienti divisi da pareti mobili e fisse di vetro traslucido, così da sottolineare il carattere intimo, e volutamente sensuale, di questa parte della casa.

San Marco 2055

ANGI, Barbara
2012-01-01

Abstract

Ristrutturazione a San Marco 2055 – Venezia. Progettista e direttore dei lavori: arch. PhD Barbara Angi. La casa si trova nel cuore di Venezia, all'ultimo piano del palazzo di Rio dei Barcaroli dal quale è possibile ammirare le cupole della Basilica di San Marco. Il progetto di ristrutturazione vuole mantenere la memoria storica dell’edificio ridisegnando lo spazio compreso tra i muri maestri (articolato con mobili e volumi funzionali disegnati ad hoc e arricchito da una selezione d’arredi d’autore) e recuperando le capriate in faggio della copertura. La caratteristica distributiva del progetto è la sua configurazione a loft. Nel disegno degli spazi interni tutti gli elementi aggiuntivi sono ubicati in prismi semplici che – anche figurativamente – si distaccano dalla conformazione originale della casa, così come le scelte cromatiche le quali, lavorando sulla giustapposizione degli spazi, ne rivelano le diverse epoche di costruzione: il nuovo, finito con una superficie a stucco veneziano di colore nero, diviene plug-in dell’esistente che offre alla vista una superficie candida, realizzata secondo la medesima tecnica. Questo principio compositivo ha permesso alla cucina, posizionata in maniera baricentrica, e al soppalco, che ospita uno spazio per il riposo e la lettura, di risultare “oggetti” autonomi, che in pochi punti soltanto toccano le pareti. La scelta delle sedute propone i diversi modi di utilizzo dello spazio living: dal riposo (ammirando i tetti e le altane della città lagunare) al ritrovo familiare davanti al caminetto, avvolti dal tepore del fuoco che riflette le sue fiamme sul parquet, realizzato in listoni massicci di quercia. L’uso del legno per il pavimento ha fornito il pretesto per concepire il disegno degli arredi della casa quasi fossero un’estrusione dell’impiantito. In collaborazione con l’arch. Carlo Capovilla sono stati realizzati i prototipi dei vari elementi, così che il sistema di connessione tra le tavole del parquet permettesse di definire una modularità dimensionale utile per guidare il disegno dei volumi attrezzati, diversamente componibili secondo le esigenze funzionali. L’arredo costituisce uno degli elementi cardine del progetto, in quanto articola e contraddistingue l’intera abitazione. Troviamo infatti aree con vocazioni funzionali differenti, benché caratterizzate da una armoniosa fluidità degli spazi: i momenti quotidiani della vita familiare e la convivialità trovano luoghi diversi che li accolgono, la scala di accesso al soppalco e la libreria fungono da filtro tra gli ambiti comuni e i locali di servizio senza tuttavia separarli nettamente. Nell'area notte si trovano una camera-studio e la camera padronale. Quest’ultima è caratterizzata da una sequenza di spazi aperti: il letto, la cabina-armadio, la piccola palestra e la sala da bagno sono tutti ambienti divisi da pareti mobili e fisse di vetro traslucido, così da sottolineare il carattere intimo, e volutamente sensuale, di questa parte della casa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/488861
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact