Il saggio esamina in chiave critica la possibilità di inserire per la soluzione di controversie in materia urbanistica meccanismi deflattivi del contenzioso giurisdizionale. Istituti quali la mediazione, la transazione e l'arbitrato, ampiamente diffusi ed applicati in ambito civile e commerciale, anche in applicazione della normativa europea, stentano a trovare applicazione per le controversie relative alla gestione del territorio, in quanto vi è la presenza di un interesse pubblico, meta individuale non disponibile che mal si concilia con la flessibilità che caratterizza gli istituti sopra menzionati. Nell'ambito dello scritto si esamina rapidamente la situazione all'interno del contesto europeo per arrivare alla conclusione che in Europa le controversie in materia urbanistica vengono portate quasi esclusivamente alla cognizione dell'Autorità giurisdizionale amministrativa o ordinaria, a seconda della organizzazione della giustizia presente all'interno di ciascuno Stato.

Les mécanismes amiables de résolution des litiges : pacification sociale, souplesse et équité dans le domaine du contentieux de l’urbanisme

PARISIO, Vera
2017-01-01

Abstract

Il saggio esamina in chiave critica la possibilità di inserire per la soluzione di controversie in materia urbanistica meccanismi deflattivi del contenzioso giurisdizionale. Istituti quali la mediazione, la transazione e l'arbitrato, ampiamente diffusi ed applicati in ambito civile e commerciale, anche in applicazione della normativa europea, stentano a trovare applicazione per le controversie relative alla gestione del territorio, in quanto vi è la presenza di un interesse pubblico, meta individuale non disponibile che mal si concilia con la flessibilità che caratterizza gli istituti sopra menzionati. Nell'ambito dello scritto si esamina rapidamente la situazione all'interno del contesto europeo per arrivare alla conclusione che in Europa le controversie in materia urbanistica vengono portate quasi esclusivamente alla cognizione dell'Autorità giurisdizionale amministrativa o ordinaria, a seconda della organizzazione della giustizia presente all'interno di ciascuno Stato.
2017
9782913457294
2913457290
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/488831
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact