La predisposizione di piani di riciclaggio innovativi sembra implicare la messa in scena di un “passaggio di paesaggi” costantemente variabile in funzione delle mutevoli esigenze funzionali della società che abita gli edifici. Questi, a loro volta, devono essere in grado di adattarsi alle novità tecnologiche del nostro secolo che, di fatto, modificano le “urgenze” del progetto architettonico sempre più legato a questioni di carattere prestazionale dei sistemi impiantistici e strutturali. L’approccio progettuale deve confrontarsi con molteplici problematiche legate a questioni di carattere edilizio, ambientale e sociale e deve garantire un metodo in grado di integrare gli aspetti architettonici, strutturali ed energetici degli edifici in un’ottica organica, che consideri cioè la rigenerazione del costruito una strategia d’intervento necessaria per l’incremento di meccanismi socioeconomici innovativi così da sviluppare un ambiente urbano in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. Il processo di riciclaggio, e le esperienze descritte nel saggio ne sono testimonianza, non deve sottrarsi alla necessità di mettere al centro il progetto architettonico inteso come generatore di qualità abitativa e di valore immobiliare; necessario strumento per porre in relazione le molteplici discipline e tecniche coinvolte nei piani di recupero e valorizzazione dell’esistente.
Passaggio di paesaggi (riciclati)
ANGI, Barbara
2014-01-01
Abstract
La predisposizione di piani di riciclaggio innovativi sembra implicare la messa in scena di un “passaggio di paesaggi” costantemente variabile in funzione delle mutevoli esigenze funzionali della società che abita gli edifici. Questi, a loro volta, devono essere in grado di adattarsi alle novità tecnologiche del nostro secolo che, di fatto, modificano le “urgenze” del progetto architettonico sempre più legato a questioni di carattere prestazionale dei sistemi impiantistici e strutturali. L’approccio progettuale deve confrontarsi con molteplici problematiche legate a questioni di carattere edilizio, ambientale e sociale e deve garantire un metodo in grado di integrare gli aspetti architettonici, strutturali ed energetici degli edifici in un’ottica organica, che consideri cioè la rigenerazione del costruito una strategia d’intervento necessaria per l’incremento di meccanismi socioeconomici innovativi così da sviluppare un ambiente urbano in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. Il processo di riciclaggio, e le esperienze descritte nel saggio ne sono testimonianza, non deve sottrarsi alla necessità di mettere al centro il progetto architettonico inteso come generatore di qualità abitativa e di valore immobiliare; necessario strumento per porre in relazione le molteplici discipline e tecniche coinvolte nei piani di recupero e valorizzazione dell’esistente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.