Lo scritto illustra il progetto di schedatura delle dimore patrizie bresciane della seconda metà del XVI secolo avviato in occasione degli studi promossi dall'Ateneo di Brescia Accademia di Scienze, Lettere ed Arti e confluiti nel volume Annali di Storia Bresciana 4, Brescia nel secondo Cinquecento. Architettura, arte e società, a cura di Filippo Piazza e Enrico Valseriati, Morcelliana, Brescia 2016. Il progetto, curato da Irene Giustina con Elisa Sala nel DICATAM dell'Università degli Studi di Brescia, ha riguardato alcune delle più interessanti (ma anche poco esplorate) fabbriche bresciane del pieno Rinascimento ed è confluito in schede critiche redatte da un gruppo di studiosi con un taglio interdisciplinare, integrando aspetti storici, architettonici ed artistici. La schedatura, basata in particolare su una nuova campagna archivistica e attenta soprattutto agli aspetti distributivi degli edifici oltre che a quelli pittorico-decorativi, amplia e aggiorna, talvolta correggendo, la letteratura consolidata e offre un nuovo punto partenza per considerazioni più ampie sulla feconda stagione architettonica e artistica bresciana del secondo Cinquecento e sulle sue relazioni con Venezia, Milano e i territori lombardo-emiliani.
Titolo: | Palazzi bresciani del secondo Cinquecento. Una nuova schedatura critica. Premessa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Lo scritto illustra il progetto di schedatura delle dimore patrizie bresciane della seconda metà del XVI secolo avviato in occasione degli studi promossi dall'Ateneo di Brescia Accademia di Scienze, Lettere ed Arti e confluiti nel volume Annali di Storia Bresciana 4, Brescia nel secondo Cinquecento. Architettura, arte e società, a cura di Filippo Piazza e Enrico Valseriati, Morcelliana, Brescia 2016. Il progetto, curato da Irene Giustina con Elisa Sala nel DICATAM dell'Università degli Studi di Brescia, ha riguardato alcune delle più interessanti (ma anche poco esplorate) fabbriche bresciane del pieno Rinascimento ed è confluito in schede critiche redatte da un gruppo di studiosi con un taglio interdisciplinare, integrando aspetti storici, architettonici ed artistici. La schedatura, basata in particolare su una nuova campagna archivistica e attenta soprattutto agli aspetti distributivi degli edifici oltre che a quelli pittorico-decorativi, amplia e aggiorna, talvolta correggendo, la letteratura consolidata e offre un nuovo punto partenza per considerazioni più ampie sulla feconda stagione architettonica e artistica bresciana del secondo Cinquecento e sulle sue relazioni con Venezia, Milano e i territori lombardo-emiliani. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11379/485842 |
ISBN: | 978-88-372-3015-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estr. Schede_P.pdf | Testo del contributo e schede critiche che confluiscono nel progetto illustrato nello stesso contributo | Full Text | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |