L’analisi di bilancio, finalizzata alla valutazione dell’economicità aziendale, richiede il ricorso congiunto a indici di bilancio e a flussi finan-ziari e monetari. Si tratta di due sistemi di indicatori mutuamente con-nessi che permettono di cogliere, sia autonomamente sia congiuntamente, gli elementi per formulare una valutazione esaustiva della realtà indagata. Generalmente è condivisa l’utilità del sistema dei flussi finanziari e monetari, anche se si tende ad attribuirgli minore attenzione, rispetto a quella dedicata agli indici di bilancio, con l’effetto di limitarne l’impiego oppure di costruire rendiconti finanziari che offrono un modesto contributo, in termini informativi, alla valutazione di sintesi cercata. A seguito della revisione della normativa contabile per il recepimento della Direttiva europea 34/2013, anche l’Italia ha introdotto obbligatoriamente in bilancio il rendiconto finanziario, escludendo solo le imprese di minori dimensioni. Questa appropriata scelta dovrebbe in parte risolvere o almeno attenuare un diffuso problema terminologico, che rende non agevole o comunque non immediata la comparazione dei singoli contributi presenti nella letteratura economico-aziendale. La finalità del lavoro è definire il ruolo informativo del rendiconto finanziario come documento autonomo e nell’ambito dell’analisi di bilancio, attraverso la sua interpretazione opportunamente collegata al sistema di indici. L’enfasi è posta sulle analisi esterne con oggetto i bilanci destinati a pubblicazione, anche se la metodologia proposta ben si adatta ad analisi interne e preventive. Nel primo capitolo si individuano il modello di riferimento e le connessioni tra indici di bilancio e flussi finanziari e monetari, così da evidenziare il duplice ruolo di questi ultimi: supporto all’interpretazione degli indici; rilevanza informativa autonoma, tendente a introdurre aspetti dinamici nell’analisi complessiva. Il secondo capitolo svolge la funzione di introdurre il rendiconto finanziario, le sue finalità, gli elementi di complessità per la costruzione. Nel terzo capitolo l’attenzione è rivolta alle risorse finanziarie e monetarie che, oltre a possedere valore informativo autonomo, possono essere utilizzate per la costruzione del rendiconto. Tra le principali alternative, si privilegia nel volume la liquidità, in particolare netta, a cui si affiancano la posizione finanziaria netta e il capitale circolante netto. Nel quarto capitolo viene esaminato il contenuto del rendiconto finanziario, con riferimento alla struttura e alla forma. Il quinto e il sesto capitolo sono dedicati al momento interpretativo. Nel quinto l’attenzione è posta sui flussi prodotti dalla gestione caratteristica corrente, fondamentali per apprezzare l’assetto economico-finanziario dell’azienda: si analizzano le caratteristiche informative e le modalità di determinazione. Inoltre, si collega la gestione caratteristica corrente alla gestione reddituale, definendone gli elementi informativi differenziali. Nel sesto capitolo si propone, invece, un approccio di analisi critica del rendiconto finanziario, anche ricorrendo a indici di bilancio costruiti con prevalente impiego dei flussi finanziari e monetari. Tali indici sono correlati alla gestione caratteristica corrente oppure pongono a raffronto grandezze del rendiconto finanziario o queste ultime con valori reddituali o finanziari. L’ultimo capitolo, il settimo, si occupa dei modelli di rendiconto per l’informativa esterna, indicati dai principi contabili italiani e internazionali: di ciascuno si analizzano la struttura e gli elementi caratterizzanti. Le singole proposte vengono successivamente comparate e valutate, per individuarne gli aspetti di comunanza e distinzione, enfatizzando la necessità, raramente soddisfatta, di completare il rendiconto finanziario con infor-mazioni integrative e di commento, come per le altre tavole di sintesi.
Il rendiconto finanziario: ruolo informativo, analisi, interpretazione e modelli contabili
TEODORI, Claudio
2015-01-01
Abstract
L’analisi di bilancio, finalizzata alla valutazione dell’economicità aziendale, richiede il ricorso congiunto a indici di bilancio e a flussi finan-ziari e monetari. Si tratta di due sistemi di indicatori mutuamente con-nessi che permettono di cogliere, sia autonomamente sia congiuntamente, gli elementi per formulare una valutazione esaustiva della realtà indagata. Generalmente è condivisa l’utilità del sistema dei flussi finanziari e monetari, anche se si tende ad attribuirgli minore attenzione, rispetto a quella dedicata agli indici di bilancio, con l’effetto di limitarne l’impiego oppure di costruire rendiconti finanziari che offrono un modesto contributo, in termini informativi, alla valutazione di sintesi cercata. A seguito della revisione della normativa contabile per il recepimento della Direttiva europea 34/2013, anche l’Italia ha introdotto obbligatoriamente in bilancio il rendiconto finanziario, escludendo solo le imprese di minori dimensioni. Questa appropriata scelta dovrebbe in parte risolvere o almeno attenuare un diffuso problema terminologico, che rende non agevole o comunque non immediata la comparazione dei singoli contributi presenti nella letteratura economico-aziendale. La finalità del lavoro è definire il ruolo informativo del rendiconto finanziario come documento autonomo e nell’ambito dell’analisi di bilancio, attraverso la sua interpretazione opportunamente collegata al sistema di indici. L’enfasi è posta sulle analisi esterne con oggetto i bilanci destinati a pubblicazione, anche se la metodologia proposta ben si adatta ad analisi interne e preventive. Nel primo capitolo si individuano il modello di riferimento e le connessioni tra indici di bilancio e flussi finanziari e monetari, così da evidenziare il duplice ruolo di questi ultimi: supporto all’interpretazione degli indici; rilevanza informativa autonoma, tendente a introdurre aspetti dinamici nell’analisi complessiva. Il secondo capitolo svolge la funzione di introdurre il rendiconto finanziario, le sue finalità, gli elementi di complessità per la costruzione. Nel terzo capitolo l’attenzione è rivolta alle risorse finanziarie e monetarie che, oltre a possedere valore informativo autonomo, possono essere utilizzate per la costruzione del rendiconto. Tra le principali alternative, si privilegia nel volume la liquidità, in particolare netta, a cui si affiancano la posizione finanziaria netta e il capitale circolante netto. Nel quarto capitolo viene esaminato il contenuto del rendiconto finanziario, con riferimento alla struttura e alla forma. Il quinto e il sesto capitolo sono dedicati al momento interpretativo. Nel quinto l’attenzione è posta sui flussi prodotti dalla gestione caratteristica corrente, fondamentali per apprezzare l’assetto economico-finanziario dell’azienda: si analizzano le caratteristiche informative e le modalità di determinazione. Inoltre, si collega la gestione caratteristica corrente alla gestione reddituale, definendone gli elementi informativi differenziali. Nel sesto capitolo si propone, invece, un approccio di analisi critica del rendiconto finanziario, anche ricorrendo a indici di bilancio costruiti con prevalente impiego dei flussi finanziari e monetari. Tali indici sono correlati alla gestione caratteristica corrente oppure pongono a raffronto grandezze del rendiconto finanziario o queste ultime con valori reddituali o finanziari. L’ultimo capitolo, il settimo, si occupa dei modelli di rendiconto per l’informativa esterna, indicati dai principi contabili italiani e internazionali: di ciascuno si analizzano la struttura e gli elementi caratterizzanti. Le singole proposte vengono successivamente comparate e valutate, per individuarne gli aspetti di comunanza e distinzione, enfatizzando la necessità, raramente soddisfatta, di completare il rendiconto finanziario con infor-mazioni integrative e di commento, come per le altre tavole di sintesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.