La perinatalità fisiologica (gravidanza, parto, puerperio), implica una processualità psichica che si sviluppa progressivamente nella mente delle madri e dei padri da una progettualità generativa che ha motivato consapevolmente o inconsapevolmente il desiderio di un figlio. La perinatalità psichica comporta una rielaborazione delle problematiche relative alla identità individuale dei due genitori ed eventuali conflitti presenti nella mente genitoriale. Il progetto di filiazione della coppia comporta rappresentazioni riferite sia all’essere genitore, con una identificazione alla genitorialità dei propri genitori e un coinvolgimento affettivo ed emotivo nei loro confronti, sia contemporaneamente una identificazione al bimbo desiderato o generato, e un riemergere di rappresentazioni relative a se stessi quando erano bambini. Missioner fa riferimento al concetto di “perinatalità psichica” intesa come un “segmento” del processo di genitorialità già presente in diverse forme evolutive in ogni età della vita di ogni individuo. La perinatalità psichica implica un periodo tra l’ipotetico progetto generativo/ genitoriale di un bambino, la sua pianificazione e realizzazione, fino al primo sviluppo del bambino: la perinatalità psichica costituisce una delle prime sequenze del processo di genitorialità. Una indagine sulla perinatalità psichica, consente di compiere un viaggio verso il luogo delle nostre origini, per capire sia il bambino che è ancora rimasto dentro agli adulti-genitori, sia il bambino che sta per nascere. Riuscire a raccogliere dati significativi sulla origine, sviluppo ed evoluzione della dimensione generativa/genitoriale potrà consentire una prevenzione sempre più precoce dei disturbi della genitorialità e delle disarmonie relazionali per un adeguato sviluppo psicofisico del neonato. La perinatalità psichica viene a collocarsi in una prospettiva ampia che implica aspetti intrapsichici, interpersonali, relazionali e transgenerazionali. I recenti mutamenti sociali e culturali hanno consentito la diffusione di nuove strutture familiari e modalità diversificate di assunzione del ruolo genitoriale, attraverso sempre più articolati percorsi della filiazione (procreazione medicalmente assistita, prematurità ecc.): gli aspetti connessi alla perinatalità psichica possono comportare dunque processi sempre più complessi. I vari percorsi della filiazione implicano una rielaborazione interiore, riedizione e trasferimento dei contenuti con modalità di funzionamento psichico per via transgenerazionale: ogni membro della coppia genitoriale ritrasmetterà ai propri figli, ciò che ha ricevuto dai propri genitori, attraverso l’intenso lavoro emotivo che questa trasmissione psichica comporta nel passaggio da una generazione ad un’altra. I legami della filiazione veicolano aspetti culturali condivisi dal gruppo di appartenenza su cui si strutturano i processi individuali di identità: in ogni cultura è rilevabile un codice corporeo implicito nelle modalità di accudimento dei figli, di regolazione emotiva, di comunicazione: queste dimensioni implicite comuni e condivise, trasmesse attraverso i legami della filiazione, costituiscono una base comune condivisa dal proprio gruppo sociale da cui prendono origine i processi di individuazione e di costruzione delle identità individuali. A partire dalla famiglia, primo nucleo sociale, la cultura è tramandata nell’ambito delle relazioni primarie, delle interazioni con la madre e i genitori, in primis. Le funzioni psichiche individuali sono influenzate dalle dimensioni implicite comuni e condivise dal proprio gruppo sociale. Si prospetta come un circuito in cui le modalità culturali, caratterizzate da regole, valori, riti, norme, credenze influenzano l’individualità che, a sua volta, li rielabora e li rappresenta attraverso i propri vissuti personali. Lo sviluppo psichico individuale si struttura entro una rete di “appoggi” e “sostegni multipli”, dei contesti intersoggettivi, familiari, transgenerazionali e sociali. Questi supporti sono stati descritti con modalità specifiche da diversi autori secondo i propri vertici teorici di riferimento: in psicoanalisi Winnicottt li descrive come contenimento (Winnicott, 1965), Bion come rêverie (Bion, 1962); in psicologia dello sviluppo Bruner li identifica come supporto, impalcatura o scaffolding (Bruner, 1976), oppure vengono individuati come spazio in cui l’altro, il sociale, può partecipare ai processi elaborativi individuali per supportarne i processi trasformativi, all’interno di quella zona definita “sviluppo prossimale” di un individuo (Vygotskij, 1990). La funzione di questi sostegni non è soltanto supportiva, bensì trasformativa in quanto essi sono operanti entro l’intersoggettività e le diverse teorie, seppure con vertici diversi di comprensione, e intenti pedagogici o clinici, sono concordi.

Cena Loredana, Difficili percorsi della filiazione

Loredana, Cena
Writing – Review & Editing
2015-01-01

Abstract

La perinatalità fisiologica (gravidanza, parto, puerperio), implica una processualità psichica che si sviluppa progressivamente nella mente delle madri e dei padri da una progettualità generativa che ha motivato consapevolmente o inconsapevolmente il desiderio di un figlio. La perinatalità psichica comporta una rielaborazione delle problematiche relative alla identità individuale dei due genitori ed eventuali conflitti presenti nella mente genitoriale. Il progetto di filiazione della coppia comporta rappresentazioni riferite sia all’essere genitore, con una identificazione alla genitorialità dei propri genitori e un coinvolgimento affettivo ed emotivo nei loro confronti, sia contemporaneamente una identificazione al bimbo desiderato o generato, e un riemergere di rappresentazioni relative a se stessi quando erano bambini. Missioner fa riferimento al concetto di “perinatalità psichica” intesa come un “segmento” del processo di genitorialità già presente in diverse forme evolutive in ogni età della vita di ogni individuo. La perinatalità psichica implica un periodo tra l’ipotetico progetto generativo/ genitoriale di un bambino, la sua pianificazione e realizzazione, fino al primo sviluppo del bambino: la perinatalità psichica costituisce una delle prime sequenze del processo di genitorialità. Una indagine sulla perinatalità psichica, consente di compiere un viaggio verso il luogo delle nostre origini, per capire sia il bambino che è ancora rimasto dentro agli adulti-genitori, sia il bambino che sta per nascere. Riuscire a raccogliere dati significativi sulla origine, sviluppo ed evoluzione della dimensione generativa/genitoriale potrà consentire una prevenzione sempre più precoce dei disturbi della genitorialità e delle disarmonie relazionali per un adeguato sviluppo psicofisico del neonato. La perinatalità psichica viene a collocarsi in una prospettiva ampia che implica aspetti intrapsichici, interpersonali, relazionali e transgenerazionali. I recenti mutamenti sociali e culturali hanno consentito la diffusione di nuove strutture familiari e modalità diversificate di assunzione del ruolo genitoriale, attraverso sempre più articolati percorsi della filiazione (procreazione medicalmente assistita, prematurità ecc.): gli aspetti connessi alla perinatalità psichica possono comportare dunque processi sempre più complessi. I vari percorsi della filiazione implicano una rielaborazione interiore, riedizione e trasferimento dei contenuti con modalità di funzionamento psichico per via transgenerazionale: ogni membro della coppia genitoriale ritrasmetterà ai propri figli, ciò che ha ricevuto dai propri genitori, attraverso l’intenso lavoro emotivo che questa trasmissione psichica comporta nel passaggio da una generazione ad un’altra. I legami della filiazione veicolano aspetti culturali condivisi dal gruppo di appartenenza su cui si strutturano i processi individuali di identità: in ogni cultura è rilevabile un codice corporeo implicito nelle modalità di accudimento dei figli, di regolazione emotiva, di comunicazione: queste dimensioni implicite comuni e condivise, trasmesse attraverso i legami della filiazione, costituiscono una base comune condivisa dal proprio gruppo sociale da cui prendono origine i processi di individuazione e di costruzione delle identità individuali. A partire dalla famiglia, primo nucleo sociale, la cultura è tramandata nell’ambito delle relazioni primarie, delle interazioni con la madre e i genitori, in primis. Le funzioni psichiche individuali sono influenzate dalle dimensioni implicite comuni e condivise dal proprio gruppo sociale. Si prospetta come un circuito in cui le modalità culturali, caratterizzate da regole, valori, riti, norme, credenze influenzano l’individualità che, a sua volta, li rielabora e li rappresenta attraverso i propri vissuti personali. Lo sviluppo psichico individuale si struttura entro una rete di “appoggi” e “sostegni multipli”, dei contesti intersoggettivi, familiari, transgenerazionali e sociali. Questi supporti sono stati descritti con modalità specifiche da diversi autori secondo i propri vertici teorici di riferimento: in psicoanalisi Winnicottt li descrive come contenimento (Winnicott, 1965), Bion come rêverie (Bion, 1962); in psicologia dello sviluppo Bruner li identifica come supporto, impalcatura o scaffolding (Bruner, 1976), oppure vengono individuati come spazio in cui l’altro, il sociale, può partecipare ai processi elaborativi individuali per supportarne i processi trasformativi, all’interno di quella zona definita “sviluppo prossimale” di un individuo (Vygotskij, 1990). La funzione di questi sostegni non è soltanto supportiva, bensì trasformativa in quanto essi sono operanti entro l’intersoggettività e le diverse teorie, seppure con vertici diversi di comprensione, e intenti pedagogici o clinici, sono concordi.
2015
978-88-917-1012-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
parte 2 3. Difficili percorsi della filiazione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Full Text
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 150.67 kB
Formato Adobe PDF
150.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/463907
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact