Il saggio è dedicato alle procedure semplificate adottate in ambito comunitario volte all’esecuzione delle decisioni e dei provvedimenti giudiziari adottati nei diversi Paesi europei, ormai considerati come facenti parte di un unico spazio giudiziario. Il tema viene analizzato nel contesto delle esigenze collegate alla libera circolazione delle persone e al funzionamento del mercato unico. Il lavoro parte dall’analisi dello sviluppo del principio della reciproca fiducia fra gli ordinamenti e fra i giudici dei diversi Stati comunitari, principio richiamato nei tre regolamenti analizzati. Vengono in primo luogo messi in evidenza le semplificazioni e i miglioramenti realizzati in seguito al processo di comunitarizzazione della politica di cooperazione giudiziaria nel settore civile, introdotta dal Trattato di Amsterdam e ripresa dal Trattato di Lisbona. Il saggio analizza quindi le differenze tra le procedure di exequatur disciplinate nei regolamenti CE n. 44/2001, 2201/2003, 1346/2000.

La procedura semplificata di exequatur nei regolamenti Bruxelles I, Bruxelles II bis e n. 1346/2000 e la sua applicazione pratica

DE CESARI, Patrizia
2008-01-01

Abstract

Il saggio è dedicato alle procedure semplificate adottate in ambito comunitario volte all’esecuzione delle decisioni e dei provvedimenti giudiziari adottati nei diversi Paesi europei, ormai considerati come facenti parte di un unico spazio giudiziario. Il tema viene analizzato nel contesto delle esigenze collegate alla libera circolazione delle persone e al funzionamento del mercato unico. Il lavoro parte dall’analisi dello sviluppo del principio della reciproca fiducia fra gli ordinamenti e fra i giudici dei diversi Stati comunitari, principio richiamato nei tre regolamenti analizzati. Vengono in primo luogo messi in evidenza le semplificazioni e i miglioramenti realizzati in seguito al processo di comunitarizzazione della politica di cooperazione giudiziaria nel settore civile, introdotta dal Trattato di Amsterdam e ripresa dal Trattato di Lisbona. Il saggio analizza quindi le differenze tra le procedure di exequatur disciplinate nei regolamenti CE n. 44/2001, 2201/2003, 1346/2000.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/36559
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact