Nel 2011 un gruppo di ricerca bresciano coordinato dall’A. ha affrontato la traduzione dalla lingua inglese nella lingua italiana del Libro VII del DCFR, dedicato all’Arricchimento Ingiustificato. Le difficoltà e le scelte metodologiche e semantiche sono illustrate nel presente studio. In particolare, la sfida più impegnativa è stata quella di omologare l’inglese ‘continentale’, nonchè le nuove categorie giuridiche sorte in occasione della redazione del DCFR, nella lingua e nelle categorie giuridiche disciplinate agli artt. 2033- 2042 del codice civile italiano. La Section I del presente lavoro affronta due questioni preliminari: se l’arricchimento ingiustificato possa essere considerato come una fonte autonoma di obbligazione in tutti i sistemi giuridici europei, e quali sono i diversi modelli di riferimento. La Section II fornisce alcuni esempi di come l’esercizio di traduzione abbia portato ad un risultato ulteriore e di particolare interesse comparatistico: ossia la definizione di un nuovo modello europeo di natura restitutoria, avente caratteristiche e scopi propri e diversi dai modelli europei illustrati nella Section I.

UNJUSTIFIED ENRICHMENT IN BOOK VII: BEYOND THE EUROPEAN MODELS

AMATO, Cristina
2014-01-01

Abstract

Nel 2011 un gruppo di ricerca bresciano coordinato dall’A. ha affrontato la traduzione dalla lingua inglese nella lingua italiana del Libro VII del DCFR, dedicato all’Arricchimento Ingiustificato. Le difficoltà e le scelte metodologiche e semantiche sono illustrate nel presente studio. In particolare, la sfida più impegnativa è stata quella di omologare l’inglese ‘continentale’, nonchè le nuove categorie giuridiche sorte in occasione della redazione del DCFR, nella lingua e nelle categorie giuridiche disciplinate agli artt. 2033- 2042 del codice civile italiano. La Section I del presente lavoro affronta due questioni preliminari: se l’arricchimento ingiustificato possa essere considerato come una fonte autonoma di obbligazione in tutti i sistemi giuridici europei, e quali sono i diversi modelli di riferimento. La Section II fornisce alcuni esempi di come l’esercizio di traduzione abbia portato ad un risultato ulteriore e di particolare interesse comparatistico: ossia la definizione di un nuovo modello europeo di natura restitutoria, avente caratteristiche e scopi propri e diversi dai modelli europei illustrati nella Section I.
2014
9783866532861
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SELP2014.pdf

gestori archivio

Tipologia: Abstract
Licenza: DRM non definito
Dimensione 229.44 kB
Formato Adobe PDF
229.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/356709
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact