Nel volume si è perseguito lo scopo di analizzare la qualità informativa del bilancio predisposto secondo gli Ias/Ifrs e la sua evoluzione temporale, approfondendo il livello di disclosure con riferimento peculiare alla sezione narrativa, elemento cruciale al fine di migliorare la qualità informativa del documento e i processi comunicativi delle imprese. Il lavoro, articolato in sei capitoli, si è sviluppato secondo più profili, tra cui quello teorico e quello comunicativo, con l’analisi del livello di disclosure a fronte di determinati momenti chiave del processo di armonizzazione e di evoluzione regolamentare sulla parte narrativa del bilancio. Nel primo capitolo sono identificati e illustrati gli obiettivi del lavoro di ricerca, le finalità conoscitive, i punti di forza, di debolezza e le future possibilità di sviluppo. In sintesi, la ricerca rappresentata nel volume, ha voluto fornire risposta ad alcune domande guida (research questions). a) In quale misura e in quale direzione è variata la qualità informativa del bilancio con particolare riferimento alla sezione narrativa, cioè il nuovo modello di bilancio ha concretamente apportato delle modificazioni a livello informativo? b) È stato favorito l’avvicinamento tra financial reporting e business reporting? c) Quali sono le principali difformità tra il modello comunicativo delle imprese italiane rispetto a quello delle imprese del Regno Unito la cui cultura contabile è certamente più vicina a quella dei principi contabili internazionali? Nel secondo capitolo vengono definiti: il framework teorico di riferimento; le principali differenze nell’ambiente socio-economico italiano e inglese, con riferimento anche alla normativa in materia di disclosure di bilancio; la metodologia di indagine. In particolare, l’analisi della sezione narrativa del bilancio è avvenuta attraverso l’applicazione della content analysis, intesa nella sua forma più completa. I successivi tre capitoli sono destinati all’analisi dei risultati, relativi alle categorie e sotto-categorie informative, agli attributi informativi, al grado di rispondenza, in termini di contenuto, tra le informazioni attualmente comunicate dalle imprese e il Practice Statement dello IASB relativo al Management Commentary. L’ultimo capitolo è invece dedicato all’analisi comparativa e complessiva, la quale permette, da un lato, di formulare delle considerazioni sui modelli comunicativi delle imprese appartenenti ai singoli Paesi e sugli elementi di differenziazione e di similarità; dall’altro, di fornire alcune risposte alle research question che hanno guidato la ricerca. Il principale punto di forza della ricerca è l’analisi sistematica del contenuto della sezione narrativa del bilancio, sia in chiave evolutiva sia in chiave comparativa, fornendo anche una completa metodologia applicativa e contribuendo alla crescita del livello di conoscenze in merito al comportamento comunicativo delle imprese a fronte di un significativo cambiamento, cioè l’adozione di “nuovi” principi contabili e all’effettivo avvicinamento dei processi comunicativi di imprese appartenenti a Paesi caratterizzati da significative differenziazioni, anche culturali. Tra i principali limiti della ricerca, vi è il fatto che i risultati risentono delle limitazioni insite nella content analysis, prima fra tutte il non elevato numero di documenti sottoposti ad analisi (comunque superiori ai precedenti studi) e, quindi, la possibilità di generalizzare solo la struttura proposta e la metodologia utilizzata. Si ritiene, comunque, che nel trade-off tra approfondimento dell’analisi ed estensione della stessa con livelli di analiticità inferiori, sia preferibile la prima scelta, in quanto permette di disporre di più informazioni da utilizzare secondo gli obiettivi specifici dei singoli utilizzatori.

L’evoluzione della disclosure nella sezione narrativa. L'impatto dei principi contabili internazionali e del processo di armonizzazione

TEODORI, Claudio;VENEZIANI, Monica
2013-01-01

Abstract

Nel volume si è perseguito lo scopo di analizzare la qualità informativa del bilancio predisposto secondo gli Ias/Ifrs e la sua evoluzione temporale, approfondendo il livello di disclosure con riferimento peculiare alla sezione narrativa, elemento cruciale al fine di migliorare la qualità informativa del documento e i processi comunicativi delle imprese. Il lavoro, articolato in sei capitoli, si è sviluppato secondo più profili, tra cui quello teorico e quello comunicativo, con l’analisi del livello di disclosure a fronte di determinati momenti chiave del processo di armonizzazione e di evoluzione regolamentare sulla parte narrativa del bilancio. Nel primo capitolo sono identificati e illustrati gli obiettivi del lavoro di ricerca, le finalità conoscitive, i punti di forza, di debolezza e le future possibilità di sviluppo. In sintesi, la ricerca rappresentata nel volume, ha voluto fornire risposta ad alcune domande guida (research questions). a) In quale misura e in quale direzione è variata la qualità informativa del bilancio con particolare riferimento alla sezione narrativa, cioè il nuovo modello di bilancio ha concretamente apportato delle modificazioni a livello informativo? b) È stato favorito l’avvicinamento tra financial reporting e business reporting? c) Quali sono le principali difformità tra il modello comunicativo delle imprese italiane rispetto a quello delle imprese del Regno Unito la cui cultura contabile è certamente più vicina a quella dei principi contabili internazionali? Nel secondo capitolo vengono definiti: il framework teorico di riferimento; le principali differenze nell’ambiente socio-economico italiano e inglese, con riferimento anche alla normativa in materia di disclosure di bilancio; la metodologia di indagine. In particolare, l’analisi della sezione narrativa del bilancio è avvenuta attraverso l’applicazione della content analysis, intesa nella sua forma più completa. I successivi tre capitoli sono destinati all’analisi dei risultati, relativi alle categorie e sotto-categorie informative, agli attributi informativi, al grado di rispondenza, in termini di contenuto, tra le informazioni attualmente comunicate dalle imprese e il Practice Statement dello IASB relativo al Management Commentary. L’ultimo capitolo è invece dedicato all’analisi comparativa e complessiva, la quale permette, da un lato, di formulare delle considerazioni sui modelli comunicativi delle imprese appartenenti ai singoli Paesi e sugli elementi di differenziazione e di similarità; dall’altro, di fornire alcune risposte alle research question che hanno guidato la ricerca. Il principale punto di forza della ricerca è l’analisi sistematica del contenuto della sezione narrativa del bilancio, sia in chiave evolutiva sia in chiave comparativa, fornendo anche una completa metodologia applicativa e contribuendo alla crescita del livello di conoscenze in merito al comportamento comunicativo delle imprese a fronte di un significativo cambiamento, cioè l’adozione di “nuovi” principi contabili e all’effettivo avvicinamento dei processi comunicativi di imprese appartenenti a Paesi caratterizzati da significative differenziazioni, anche culturali. Tra i principali limiti della ricerca, vi è il fatto che i risultati risentono delle limitazioni insite nella content analysis, prima fra tutte il non elevato numero di documenti sottoposti ad analisi (comunque superiori ai precedenti studi) e, quindi, la possibilità di generalizzare solo la struttura proposta e la metodologia utilizzata. Si ritiene, comunque, che nel trade-off tra approfondimento dell’analisi ed estensione della stessa con livelli di analiticità inferiori, sia preferibile la prima scelta, in quanto permette di disporre di più informazioni da utilizzare secondo gli obiettivi specifici dei singoli utilizzatori.
2013
9788834889008
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/304504
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact