I difetti sempre presenti nei componenti destinati alle applicazioni ingegneristiche sono una delle principali cause di malfunzionamento e/o di rottura. La definizione di difetto critico e il suo impiego nelle diverse filosofie di progettazione è stato considerato partendo dall'approccio tipico della meccanica della frattura. Nel capitolo sono poi stati affrontati gli effetti dei difetti nel caso di cedimenti di recipienti in pressione, saldature e ruote ferroviarie per evidenziare come fondamentale, per l'ottimizzazione dei prodotti ed il miglioramento della loro affidabilità, sia il controllo dei difetti. Il capitolo è inserito in un testo sulle prove non distruttive di 2 volumi destinato ai tecnici che operano nel settore delle PnD.
Sulla pericolosità dei difetti e l'affidabilità dei controlli non distruttivi
LA VECCHIA, Giovina Marina
2013-01-01
Abstract
I difetti sempre presenti nei componenti destinati alle applicazioni ingegneristiche sono una delle principali cause di malfunzionamento e/o di rottura. La definizione di difetto critico e il suo impiego nelle diverse filosofie di progettazione è stato considerato partendo dall'approccio tipico della meccanica della frattura. Nel capitolo sono poi stati affrontati gli effetti dei difetti nel caso di cedimenti di recipienti in pressione, saldature e ruote ferroviarie per evidenziare come fondamentale, per l'ottimizzazione dei prodotti ed il miglioramento della loro affidabilità, sia il controllo dei difetti. Il capitolo è inserito in un testo sulle prove non distruttive di 2 volumi destinato ai tecnici che operano nel settore delle PnD.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.