Da circa 40 anni numerosi studiosi hanno rivolto la loro attenzione allo studio dell’epoca del decesso attraverso la valutazione delle variazioni post-mortali dei parametri biochimici dell’umor vitreo: scopo comune è infatti individuare un rapporto signifi cativo e costante tra le modifi cazioni della concentrazione dei diversi costituenti del vitreo ed il tempo trascorso dal decesso. I numerosi studi reperibili nel panorama della letteratura scientifi ca sono per lo piú relativi all’incremento della concentrazione del potassio; gli altri componenti si sono rilevati infatti di scarsa affi dabilità evidenziando un incremento non costante nel tempo, ad eccezione dell’ipoxantina la cui analisi recentemente è stata affi ancata a quella del potassio. Sono state elaborate dai diversi autori molteplici formule volte a stimare l’intervallo postmortem (PMI) dalla concentrazione di potassio ([K+]): inizialmente le equazioni piú utilizzate consideravano [K+] come variabile dipendente in base alla curva di regressione [K+] = a PMI + b. Recentemente alcuni studi hanno proposto una nuova prospettiva nell’analisi statistica dei dati suggerendo di considerare [K+] come variabile indipendente ottenendo in tal modo intervalli di confi denza piú ristretti, con un errore standard inferiore rispetto al metodo tradizionale. Nel presente lavoro è stato dosato il potassio nell’umor vitreo di 150 cadaveri afferiti al settorato dell’Istituto di medicina legale di Brescia, dei quali era noto il momento del decesso (giorno e ora). Sono state quindi elaborate le formule di regressione lineare relative al rapporto tra l’incremento della concentrazione di potassio ed il PMI, considerando [K+] sia come variabile dipendente che come variabile indipendente. I risultati ottenuti sono stati poi confrontati con quelli ricavabili da alcune delle piú note formule presenti in letteratura, valutandone in tal modo l’affi dabilità e la concreta applicabilità.

Diagnosi dell’epoca del decesso mediante il rilievo di potassio nell’umor vitreo

VASSALINI, Marzia;POGLIO, Anna;VERZELETTI, Andrea;
2012-01-01

Abstract

Da circa 40 anni numerosi studiosi hanno rivolto la loro attenzione allo studio dell’epoca del decesso attraverso la valutazione delle variazioni post-mortali dei parametri biochimici dell’umor vitreo: scopo comune è infatti individuare un rapporto signifi cativo e costante tra le modifi cazioni della concentrazione dei diversi costituenti del vitreo ed il tempo trascorso dal decesso. I numerosi studi reperibili nel panorama della letteratura scientifi ca sono per lo piú relativi all’incremento della concentrazione del potassio; gli altri componenti si sono rilevati infatti di scarsa affi dabilità evidenziando un incremento non costante nel tempo, ad eccezione dell’ipoxantina la cui analisi recentemente è stata affi ancata a quella del potassio. Sono state elaborate dai diversi autori molteplici formule volte a stimare l’intervallo postmortem (PMI) dalla concentrazione di potassio ([K+]): inizialmente le equazioni piú utilizzate consideravano [K+] come variabile dipendente in base alla curva di regressione [K+] = a PMI + b. Recentemente alcuni studi hanno proposto una nuova prospettiva nell’analisi statistica dei dati suggerendo di considerare [K+] come variabile indipendente ottenendo in tal modo intervalli di confi denza piú ristretti, con un errore standard inferiore rispetto al metodo tradizionale. Nel presente lavoro è stato dosato il potassio nell’umor vitreo di 150 cadaveri afferiti al settorato dell’Istituto di medicina legale di Brescia, dei quali era noto il momento del decesso (giorno e ora). Sono state quindi elaborate le formule di regressione lineare relative al rapporto tra l’incremento della concentrazione di potassio ed il PMI, considerando [K+] sia come variabile dipendente che come variabile indipendente. I risultati ottenuti sono stati poi confrontati con quelli ricavabili da alcune delle piú note formule presenti in letteratura, valutandone in tal modo l’affi dabilità e la concreta applicabilità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Diagnosi dell’epoca del decesso mediante il rilievo di potassio.pdf

gestori archivio

Tipologia: Full Text
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 313.51 kB
Formato Adobe PDF
313.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/185501
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact