Il palazzo Bettoni di Brescia, ora sede universitaria, offre lo spunto per analizzare applicazioni diverse della prospettiva: scolpita nella pietra del portale prospettico, declinata nella equilibrata successione di vuoti/pieni ed elementi architettonici, dipinta negli affreschi trompe l'oeil. Un linguaggio comune nel barocco bresciano.
Il palazzo Bettoni Cazzago: la prospettiva perduta, le prospettive recuperate
PASSAMANI, Ivana
2006-01-01
Abstract
Il palazzo Bettoni di Brescia, ora sede universitaria, offre lo spunto per analizzare applicazioni diverse della prospettiva: scolpita nella pietra del portale prospettico, declinata nella equilibrata successione di vuoti/pieni ed elementi architettonici, dipinta negli affreschi trompe l'oeil. Un linguaggio comune nel barocco bresciano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Passamani_scansione pagine.pdf
gestori archivio
Tipologia:
Full Text
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
3.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.