Seguendo la metodologia di Havrilesky (1995) è possibile misurare la pressione sull’operato di una banca centrale enumerando gli interventi critici sulla politica dei tassi di interesse riportati dalla stampa. In questo contributo applichiamo tale metodologia al caso italiano considerando le critiche a Banca d’Italia nel periodo 1984-1998 provenienti da fonti di pressione quali, tra le altre, il governo, il settore finanziario, gli imprenditori, i sindacati. Ciò rende possibile, in prospettiva, verificare empiricamente se tali pressioni abbiano avuto effetto.

Pressioni sulla politica monetaria: il caso italiano

DALLE NOGARE, Chiara;VASSALLI, Matilde
2008-01-01

Abstract

Seguendo la metodologia di Havrilesky (1995) è possibile misurare la pressione sull’operato di una banca centrale enumerando gli interventi critici sulla politica dei tassi di interesse riportati dalla stampa. In questo contributo applichiamo tale metodologia al caso italiano considerando le critiche a Banca d’Italia nel periodo 1984-1998 provenienti da fonti di pressione quali, tra le altre, il governo, il settore finanziario, gli imprenditori, i sindacati. Ciò rende possibile, in prospettiva, verificare empiricamente se tali pressioni abbiano avuto effetto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/17364
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact