L’idea che l’impresa debba periodicamente valutare se stessa nasce dal convincimento (che costituisce il quadro logico generale che ispira l’intero volume in cui il lavoro è inserito) che la creazione di valore rappresenti l’effettivo obiettivo dell’impresa e, quindi, la dinamica del valore l’unica efficace misura sintetica della sua performance di periodo. In tal senso, il capitolo intende fornire una trattazione sistematica delle principali metodologie di stima del valore dell’azienda, che vengono selezionate, illustrate e interpretate criticamente alla luce della loro maggiore o minore idoneità di rispondere all’esigenza di periodica misurazione del valore creato.
LA MISURA DEL VALORE
BUBBI, Pier Luca
2003-01-01
Abstract
L’idea che l’impresa debba periodicamente valutare se stessa nasce dal convincimento (che costituisce il quadro logico generale che ispira l’intero volume in cui il lavoro è inserito) che la creazione di valore rappresenti l’effettivo obiettivo dell’impresa e, quindi, la dinamica del valore l’unica efficace misura sintetica della sua performance di periodo. In tal senso, il capitolo intende fornire una trattazione sistematica delle principali metodologie di stima del valore dell’azienda, che vengono selezionate, illustrate e interpretate criticamente alla luce della loro maggiore o minore idoneità di rispondere all’esigenza di periodica misurazione del valore creato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.