La valutazione delle imprese di gestione aeroportuale si qualifica per essere di rilevante complessità a causa della specificità e peculiarità dell’attività esercitata (caratterizzata, negli ultimi anni, da un processo di marcata diversificazione); dei consistenti investimenti necessari all’attività stessa, da correlarsi alla durata della concessione e sovente imposti dall’atto concessorio; dell’incidenza sul traffico passeggeri e merci (e, quindi, sull’andamento economico delle imprese) di fattori macroeconomici ed esterni di carattere generale, non prevedibili né influenzabili da parte delle imprese stesse. Con tali premesse, il capitolo analizza modalità, criticità e limiti applicativi delle differenti metodologie di stima del valore, avuto anche riguardo alla prassi invalsa fra gli operatori finanziari e ai comportamenti registrati sul mercato mobiliare in occasione di operazioni ivi perfezionate.
LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO DELLE IMPRESE AEROPORTUALI
BUBBI, Pier Luca
2006-01-01
Abstract
La valutazione delle imprese di gestione aeroportuale si qualifica per essere di rilevante complessità a causa della specificità e peculiarità dell’attività esercitata (caratterizzata, negli ultimi anni, da un processo di marcata diversificazione); dei consistenti investimenti necessari all’attività stessa, da correlarsi alla durata della concessione e sovente imposti dall’atto concessorio; dell’incidenza sul traffico passeggeri e merci (e, quindi, sull’andamento economico delle imprese) di fattori macroeconomici ed esterni di carattere generale, non prevedibili né influenzabili da parte delle imprese stesse. Con tali premesse, il capitolo analizza modalità, criticità e limiti applicativi delle differenti metodologie di stima del valore, avuto anche riguardo alla prassi invalsa fra gli operatori finanziari e ai comportamenti registrati sul mercato mobiliare in occasione di operazioni ivi perfezionate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.