Prendendo atto della drammatica, ulteriore confusione creatasi nel panorama europeo in tema di ‘codificazione’, e in particolare prendendo atto da una parte del contrasto tra la coesistenza di un DCFR, nonché di un più snello strumento opzionale ormai licenziato dal gruppo di esperti (CESL); dall’altra, della direttiva per la revisione (parziale) della più ristretta materia consumeristica ( Directive on Consumer Rights, DCR), l’A. esamina la nozione di consumatore prescelta nella DCR. Secondo l’A. tale nozione - letta in un contesto in cui la tutela dei diritti dei consumatori si regge sul principio di armonizzazione massima – intanto comprime la nozione di consumatore, poiché la limita ai soli atti di consumo del tutto distaccati dalla professione; per altro verso, taglia fuori tutte le problematiche connesse all’inclusione delle persone giuridiche, nonchè al superamento stesso della descrizione di uno status sociologico (quello di consumatore, appunto), così rinunciando ad una disciplina modulata piuttosto sulla qualità del rapporto contrattuale, sulle tipologie negoziali e sulle modalità di formazione.

Brevi osservazioni riguardo il contributo italiano alla crescita del diritto contrattuale europeo: della nozione di consumatore

AMATO, Cristina
2012-01-01

Abstract

Prendendo atto della drammatica, ulteriore confusione creatasi nel panorama europeo in tema di ‘codificazione’, e in particolare prendendo atto da una parte del contrasto tra la coesistenza di un DCFR, nonché di un più snello strumento opzionale ormai licenziato dal gruppo di esperti (CESL); dall’altra, della direttiva per la revisione (parziale) della più ristretta materia consumeristica ( Directive on Consumer Rights, DCR), l’A. esamina la nozione di consumatore prescelta nella DCR. Secondo l’A. tale nozione - letta in un contesto in cui la tutela dei diritti dei consumatori si regge sul principio di armonizzazione massima – intanto comprime la nozione di consumatore, poiché la limita ai soli atti di consumo del tutto distaccati dalla professione; per altro verso, taglia fuori tutte le problematiche connesse all’inclusione delle persone giuridiche, nonchè al superamento stesso della descrizione di uno status sociologico (quello di consumatore, appunto), così rinunciando ad una disciplina modulata piuttosto sulla qualità del rapporto contrattuale, sulle tipologie negoziali e sulle modalità di formazione.
2012
9788884434098
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Consumatore12PDF_New.PDF

accesso aperto

Tipologia: Abstract
Licenza: DRM non definito
Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/166089
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact