Fra '800 e '900 il giurista italiano si confronta con uno dei più evidenti fenomeni connessi alla seconda industrializzazione: l'innovazione scientifico-tecnologica che, da evento eccezionale e spesso fortuito, diviene esito di una studiata strategia produttiva, in cui il 'processo inventivo' assume il valore di fattore trainante dello sviluppo economico. Gettando uno sguardo alle prime discipline normative di invenzioni e scoperte (risalenti al XV secolo) e alle soluzioni giuridiche approntate nel corso dei secoli sino all'età contemporanea, l'attenzione del volume si concentra sul periodo che va dalla metà dell'800 all'età fascista, evidenziando il raccordo fra economia e diritto, esigenze della realtà socio-economica e risposte giuridiche, dal liberismo di matrice piemontese all'autarchia del Ventennio. Ne esce un quadro variegato, in cui dottrina e giurisprudenza, leggi nazionali e convenzioni internazionali, dibattiti e progetti mai realizzati (si veda la fugace ma intensa esperienza della 'proprietà scientifica'), concorrono a tratteggiare i mobili contorni di ambito disciplinare in cui, oggi come allora, si celebra il conflitto fra diritti esclusivi dell'individuo e interessi della collettività, fra la staticità (apparente) del paradigma proprietario e le dinamiche del mercato e della concorrenza.

Centro dinamico di forze. I giuristi e l'innovazione scientifico-tecnologica fra liberismo e autarchia

FUSAR POLI, Elisabetta
2012-01-01

Abstract

Fra '800 e '900 il giurista italiano si confronta con uno dei più evidenti fenomeni connessi alla seconda industrializzazione: l'innovazione scientifico-tecnologica che, da evento eccezionale e spesso fortuito, diviene esito di una studiata strategia produttiva, in cui il 'processo inventivo' assume il valore di fattore trainante dello sviluppo economico. Gettando uno sguardo alle prime discipline normative di invenzioni e scoperte (risalenti al XV secolo) e alle soluzioni giuridiche approntate nel corso dei secoli sino all'età contemporanea, l'attenzione del volume si concentra sul periodo che va dalla metà dell'800 all'età fascista, evidenziando il raccordo fra economia e diritto, esigenze della realtà socio-economica e risposte giuridiche, dal liberismo di matrice piemontese all'autarchia del Ventennio. Ne esce un quadro variegato, in cui dottrina e giurisprudenza, leggi nazionali e convenzioni internazionali, dibattiti e progetti mai realizzati (si veda la fugace ma intensa esperienza della 'proprietà scientifica'), concorrono a tratteggiare i mobili contorni di ambito disciplinare in cui, oggi come allora, si celebra il conflitto fra diritti esclusivi dell'individuo e interessi della collettività, fra la staticità (apparente) del paradigma proprietario e le dinamiche del mercato e della concorrenza.
2012
8814175640
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Centro dinamico di forze.pdf

gestori archivio

Tipologia: Full Text
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/164687
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact