Lo studio ha per oggetto il rapporto tra imparzialità del giudice ed esercizio di poteri probatori d'ufficio, approfondito nell'ottica dei metodi di formazione del sapre nel processo penale. Il lavoro esamina le dinamiche probatorie che originano dall'esercizio di un potere giudiziale, in modo da comprenderne le relazioni con il principio di parità tra le parti, del contraddittorio e, soprattutto, dell'imparzialità dell'organo giudicante.
Imparzialità del giudice e dinamiche probatorie ex officio
BELLUTA, Herve'
2006-01-01
Abstract
Lo studio ha per oggetto il rapporto tra imparzialità del giudice ed esercizio di poteri probatori d'ufficio, approfondito nell'ottica dei metodi di formazione del sapre nel processo penale. Il lavoro esamina le dinamiche probatorie che originano dall'esercizio di un potere giudiziale, in modo da comprenderne le relazioni con il principio di parità tra le parti, del contraddittorio e, soprattutto, dell'imparzialità dell'organo giudicante.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.