PRESENTAZIONE Si presentano in questo quaderno alcuni aspetti di base e di approfondimento sui tempi e metodi nell’ambito della organizzazione del lavoro delle maestranze con particolare riferimento alle attività manifatturiere. Essi seguono le precedenti pubblicazioni sugli elementi base dei tempi di lavoro e sul collegamento della retribuzione ai risultati nonché gli esempi di rilievo teorico ed operativo dei tempi di lavoro manuali, con tempo macchina ed in linea di montaggio supportati dai relativi filmati di riferimento. Si espongono qui gli aspetti base di evoluzione dell’organizzazione del lavoro di fabbricazione da tayloristica a sistemica ed integrata con alcuni commenti relativi alla evoluzione delle mansioni. In particolare si commenta il cambiamento tra le attività manuali verso i sistemi meccanizzati, automatizzati ed integrati per le attività di fabbricazione, attrezzaggio, logistica, collaudo e manutenzione. L’inquadramento delle maestranze è presentato in funzione del loro legame con l’effettiva produzione con valore aggiunto a livello di lavoro diretto a tempi predeterminati, lavoro indiretto variabile di officina, semivariabile di manutenzione e semifisso di struttura. Lo studio del lavoro definisce gli aspetti di metodo e di assegnazione dei tempi per non specialisti operativi ma con rigore sugli aspetti teorici ed applicativi ( rimandando anche ai precedenti quaderni). Si introducono, poi, gli aspetti di calcolo del fabbisogno di lavoro operaio e di valutazione degli indici classici di misura delle prestazioni di lavoro. Viene dedicato un capitolo agli abbinamenti fissi e variabili per la comprensione degli aspetti organizzativi. In conclusione si commentano alcune problematiche di bilanciamento delle linee di montaggio con attenzione al lavoro per singola stazione e,o di gruppo. Gli esempi di esercitazione allegati sviluppano gli aspetti di inquadramento del lavoro in relazione alla catena di sviluppo del valore in una impresa manifatturiera per parti, le prestazioni produttive in una industria meccanica e di processo,il calcolo del fabbisogno di lavoro e l’ottimizzazione della scelta dei turni di lavoro. Lo scopo è quello di dare alcuni riferimenti che permettano di comprendere ed affrontare le problematiche di gestione del lavoro e delle relative risorse umane in un campo caratterizzato da obiettivi di produttività, flessibilità e qualità sempre più sfidanti sia in termini tecnici sia in termini motivazionali e di coinvolgimento di tutti gli attori interessati Francesco Guerra Giugno 2005 CONTENUTI 1. LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 1.1. L’organizzazione del lavoro: tayloristica, sistemica, integrata......................................1 1.1.1. Organizzazione tayloristica..........................................................................................1 1.1.2. Organizzazione sistemica.............................................................................................2 1.1.3. Organizzazione integrata..............................................................................................3 1.2. Inquadramento della manodopera...................................................................................6 1.2.1. Introduzione .................................................................................................................6 1.2.2. Tipologie di inquadramento .........................................................................................6 1.3. Studio del lavoro .............................................................................................................9 1.3.1. Definizioni Preliminari ..............................................................................................13 1.3.2. Lo studio dei metodi ..................................................................................................14 1.3.3. Lo studio dei tempi ....................................................................................................15 1.3.3.1 Lo studio dei tempi: il Rilievo Cronometrico ........................................................ 20 1.4. Produttività del lavoro: indici gestionali........................................................................31 1.4.1. Il Rendimento.............................................................................................................31 1.4.2. Efficienza ...................................................................................................................32 1.4.3. Fabbisogno di manodopera ........................................................................................33 1.4.4. Fabbisogno di macchine.............................................................................................34 1.4.5. Saturazione e Insaturazione .......................................................................................35 1.5. Abbinamenti .................................................................................................................36 1.5.1. Abbinamento semplice...............................................................................................36 1.5.2. Abbinamento fisso .....................................................................................................37 1.5.3. Abbinamento variabile...............................................................................................39 1.6. Linee di montaggio e Bilanciamenti .............................................................................41 1.6.1. Cadenza e bilanciamento della Linea.........................................................................41 1.6.2. Bilanciamento di linea a Gruppi di stazioni...............................................................45 1.7. Esercitazioni .................................................................................................................48 1.7.1. La Catena del Valore per il vantaggio competitivo ...................................................49 1.7.2. Prestazioni dei sistemi produttivi - Il caso LEM .......................................................56 1.7.3. Calcolo del fabbisogno di lavoro Diretto e Indiretto .................................................70 1.7.4. Carico Macchina, carico Uomo, Turni di Lavoro......................................................80 1.7.5. Rapporto Produttività del Lavoro ..............................................................................98
Formazione ed organizzazione dei tempi, metodi ed analisi del lavoro
GUERRA, Francesco
2005-01-01
Abstract
PRESENTAZIONE Si presentano in questo quaderno alcuni aspetti di base e di approfondimento sui tempi e metodi nell’ambito della organizzazione del lavoro delle maestranze con particolare riferimento alle attività manifatturiere. Essi seguono le precedenti pubblicazioni sugli elementi base dei tempi di lavoro e sul collegamento della retribuzione ai risultati nonché gli esempi di rilievo teorico ed operativo dei tempi di lavoro manuali, con tempo macchina ed in linea di montaggio supportati dai relativi filmati di riferimento. Si espongono qui gli aspetti base di evoluzione dell’organizzazione del lavoro di fabbricazione da tayloristica a sistemica ed integrata con alcuni commenti relativi alla evoluzione delle mansioni. In particolare si commenta il cambiamento tra le attività manuali verso i sistemi meccanizzati, automatizzati ed integrati per le attività di fabbricazione, attrezzaggio, logistica, collaudo e manutenzione. L’inquadramento delle maestranze è presentato in funzione del loro legame con l’effettiva produzione con valore aggiunto a livello di lavoro diretto a tempi predeterminati, lavoro indiretto variabile di officina, semivariabile di manutenzione e semifisso di struttura. Lo studio del lavoro definisce gli aspetti di metodo e di assegnazione dei tempi per non specialisti operativi ma con rigore sugli aspetti teorici ed applicativi ( rimandando anche ai precedenti quaderni). Si introducono, poi, gli aspetti di calcolo del fabbisogno di lavoro operaio e di valutazione degli indici classici di misura delle prestazioni di lavoro. Viene dedicato un capitolo agli abbinamenti fissi e variabili per la comprensione degli aspetti organizzativi. In conclusione si commentano alcune problematiche di bilanciamento delle linee di montaggio con attenzione al lavoro per singola stazione e,o di gruppo. Gli esempi di esercitazione allegati sviluppano gli aspetti di inquadramento del lavoro in relazione alla catena di sviluppo del valore in una impresa manifatturiera per parti, le prestazioni produttive in una industria meccanica e di processo,il calcolo del fabbisogno di lavoro e l’ottimizzazione della scelta dei turni di lavoro. Lo scopo è quello di dare alcuni riferimenti che permettano di comprendere ed affrontare le problematiche di gestione del lavoro e delle relative risorse umane in un campo caratterizzato da obiettivi di produttività, flessibilità e qualità sempre più sfidanti sia in termini tecnici sia in termini motivazionali e di coinvolgimento di tutti gli attori interessati Francesco Guerra Giugno 2005 CONTENUTI 1. LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 1.1. L’organizzazione del lavoro: tayloristica, sistemica, integrata......................................1 1.1.1. Organizzazione tayloristica..........................................................................................1 1.1.2. Organizzazione sistemica.............................................................................................2 1.1.3. Organizzazione integrata..............................................................................................3 1.2. Inquadramento della manodopera...................................................................................6 1.2.1. Introduzione .................................................................................................................6 1.2.2. Tipologie di inquadramento .........................................................................................6 1.3. Studio del lavoro .............................................................................................................9 1.3.1. Definizioni Preliminari ..............................................................................................13 1.3.2. Lo studio dei metodi ..................................................................................................14 1.3.3. Lo studio dei tempi ....................................................................................................15 1.3.3.1 Lo studio dei tempi: il Rilievo Cronometrico ........................................................ 20 1.4. Produttività del lavoro: indici gestionali........................................................................31 1.4.1. Il Rendimento.............................................................................................................31 1.4.2. Efficienza ...................................................................................................................32 1.4.3. Fabbisogno di manodopera ........................................................................................33 1.4.4. Fabbisogno di macchine.............................................................................................34 1.4.5. Saturazione e Insaturazione .......................................................................................35 1.5. Abbinamenti .................................................................................................................36 1.5.1. Abbinamento semplice...............................................................................................36 1.5.2. Abbinamento fisso .....................................................................................................37 1.5.3. Abbinamento variabile...............................................................................................39 1.6. Linee di montaggio e Bilanciamenti .............................................................................41 1.6.1. Cadenza e bilanciamento della Linea.........................................................................41 1.6.2. Bilanciamento di linea a Gruppi di stazioni...............................................................45 1.7. Esercitazioni .................................................................................................................48 1.7.1. La Catena del Valore per il vantaggio competitivo ...................................................49 1.7.2. Prestazioni dei sistemi produttivi - Il caso LEM .......................................................56 1.7.3. Calcolo del fabbisogno di lavoro Diretto e Indiretto .................................................70 1.7.4. Carico Macchina, carico Uomo, Turni di Lavoro......................................................80 1.7.5. Rapporto Produttività del Lavoro ..............................................................................98File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Formazione ed organizzazione dei tempi, metodi ed analisi ….pdf
gestori archivio
Tipologia:
Full Text
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
711.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
711.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.