La professione economica, pur trovando le proprie origini con la nascita e l'evoluzione delle grandi civiltà, assume i connotati che oggi la qualificano nel tessuto socio-economico della società con la Rivoluzione Industriale. In particolare, la moderna professione economica trova origine nella Scozia nella seconda metà del Secolo XIX, con il riconoscimento ufficiale della categoria dei Chartered Accountants, e si diffonde via via nell'Europa continentale e negli Stati Uniti d'America. Nel quadro ora tracciato, oggetto del presente contributo è la ricostruzione storiografica dell'evoluzione della professione economica in Italia dalla fine del Secolo XIX ad oggi. Tale ricostruzione, muovendo dall'origine anglosassone dei Chartered Accountants, si sviluppa sul seguente tracciato: a) affermazione e l'evoluzione della professione di Ragioniere alla fine del Secolo XIX; b) origine e ascesa della professione di Dottore Commercialista nella prima metà del Secolo XX; infine c) sviluppo e regolamentazione delle professioni fino all'unificazione delle categorie. La ricerca ha consentito di porre in evidenza lo sviluppo parallelo della professione economica da un lato e della dottrina economico-aziendale dall'altro, il tutto in un percorso armonico rispetto allo sviluppo e all'industrializzazione italiana del Novecento. Il contributo, inoltre, pone in evidenza le sfide della globalizzazione per la professione economica italiana, anche con riferimento ai fattori di peculiarità della stessa rispetto rispetto al mondo anglosassone.
Le professioni economiche in Italia dall'ascesa ai problemi della globalizzazione
CAMODECA, Renato Salvatore
2005-01-01
Abstract
La professione economica, pur trovando le proprie origini con la nascita e l'evoluzione delle grandi civiltà, assume i connotati che oggi la qualificano nel tessuto socio-economico della società con la Rivoluzione Industriale. In particolare, la moderna professione economica trova origine nella Scozia nella seconda metà del Secolo XIX, con il riconoscimento ufficiale della categoria dei Chartered Accountants, e si diffonde via via nell'Europa continentale e negli Stati Uniti d'America. Nel quadro ora tracciato, oggetto del presente contributo è la ricostruzione storiografica dell'evoluzione della professione economica in Italia dalla fine del Secolo XIX ad oggi. Tale ricostruzione, muovendo dall'origine anglosassone dei Chartered Accountants, si sviluppa sul seguente tracciato: a) affermazione e l'evoluzione della professione di Ragioniere alla fine del Secolo XIX; b) origine e ascesa della professione di Dottore Commercialista nella prima metà del Secolo XX; infine c) sviluppo e regolamentazione delle professioni fino all'unificazione delle categorie. La ricerca ha consentito di porre in evidenza lo sviluppo parallelo della professione economica da un lato e della dottrina economico-aziendale dall'altro, il tutto in un percorso armonico rispetto allo sviluppo e all'industrializzazione italiana del Novecento. Il contributo, inoltre, pone in evidenza le sfide della globalizzazione per la professione economica italiana, anche con riferimento ai fattori di peculiarità della stessa rispetto rispetto al mondo anglosassone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RenatoCamodeca_Le professionieconomicheinItaliadall'ascesaalla globalizzazione_2005.pdf
gestori archivio
Tipologia:
Full Text
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.