All’interno delle indagini sulle evoluzioni e sulle trasformazioni di un paesaggio territorialmente definito come quello comprendente la Franciacorta e la sponda meridionale del lago di Iseo, che il Convegno si prefigge di condurre, l’intervento presenta alcuni criteri di lettura, sperimentati nella ricerca e nella didattica, finalizzati a riconoscere i “segni” antropici di un territorio da considerarsi nell’accezione di “palinsesto”: un ambito in continua trasformazione, sul quale l'uomo segna la sua presenza e i suoi interventi, scrivendovi e riscrivendovi la propria storia. Il riconoscimento, l’analisi e la rappresentazione dei “segni” sono azioni che vanno condotte in modo diacronico, attribuendo a ciascun elemento la sua collocazione crono-temporale oltreché geografica ed evidenziandone al tempo stesso le modalità di intersezione, trasformazione o semplice sovrapposizione, secondo il concetto di evoluzione continua contemplato anche nelle recenti definizioni e disposizioni europee e nazionali in tema di paesaggio. Il territorio franciacortino è caratterizzato da notevole varietà di aspetti geomorfologici: pianura, collina morenica, pendici delle Prealpi, costa lacustre e torbiera, riva fluviale; è un contesto profondamente umanizzato per la presenza di numerosi insediamenti abitativi e lavorativi-industriali, accanto a zone a vocazione agricola (un tempo colture differenziate, ora viticoltura specializzata). Sono analizzate le modalità e i criteri di approccio per definire il senso del luogo e infine si evidenziano alcune problematiche relative all’analisi di “segni” che caratterizzano il paesaggio della Franciacorta.
Titolo: | Il senso del luogo: criteri di lettura del paesaggio attuale con riconoscimento dei segni per una ricostruzione della storia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | All’interno delle indagini sulle evoluzioni e sulle trasformazioni di un paesaggio territorialmente definito come quello comprendente la Franciacorta e la sponda meridionale del lago di Iseo, che il Convegno si prefigge di condurre, l’intervento presenta alcuni criteri di lettura, sperimentati nella ricerca e nella didattica, finalizzati a riconoscere i “segni” antropici di un territorio da considerarsi nell’accezione di “palinsesto”: un ambito in continua trasformazione, sul quale l'uomo segna la sua presenza e i suoi interventi, scrivendovi e riscrivendovi la propria storia. Il riconoscimento, l’analisi e la rappresentazione dei “segni” sono azioni che vanno condotte in modo diacronico, attribuendo a ciascun elemento la sua collocazione crono-temporale oltreché geografica ed evidenziandone al tempo stesso le modalità di intersezione, trasformazione o semplice sovrapposizione, secondo il concetto di evoluzione continua contemplato anche nelle recenti definizioni e disposizioni europee e nazionali in tema di paesaggio. Il territorio franciacortino è caratterizzato da notevole varietà di aspetti geomorfologici: pianura, collina morenica, pendici delle Prealpi, costa lacustre e torbiera, riva fluviale; è un contesto profondamente umanizzato per la presenza di numerosi insediamenti abitativi e lavorativi-industriali, accanto a zone a vocazione agricola (un tempo colture differenziate, ora viticoltura specializzata). Sono analizzate le modalità e i criteri di approccio per definire il senso del luogo e infine si evidenziano alcune problematiche relative all’analisi di “segni” che caratterizzano il paesaggio della Franciacorta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11379/136921 |
ISBN: | 9788890288340 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
0_PASSAMANI scansione copertine e indice.pdf | Full Text | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
1_passamani scansiona testo il senso del luogo.pdf | Full Text | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
2012 senso luogo quarta di copertina.pdf | Quarta di copertina con PDF | Altro materiale allegato | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |