Manerba, Alessandra
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.993
EU - Europa 3.810
AS - Asia 2.239
SA - Sud America 298
AF - Africa 32
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 6
Totale 10.384
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.948
IT - Italia 1.437
UA - Ucraina 941
CN - Cina 915
SG - Singapore 673
DE - Germania 425
HK - Hong Kong 292
BR - Brasile 274
FI - Finlandia 203
FR - Francia 172
IN - India 168
IE - Irlanda 138
TR - Turchia 126
RU - Federazione Russa 122
PL - Polonia 118
GB - Regno Unito 109
SE - Svezia 56
CA - Canada 29
NL - Olanda 21
BE - Belgio 18
MX - Messico 12
ES - Italia 11
IQ - Iraq 9
CH - Svizzera 8
SA - Arabia Saudita 8
AT - Austria 7
BD - Bangladesh 7
CZ - Repubblica Ceca 7
KE - Kenya 7
TH - Thailandia 7
VN - Vietnam 7
ZA - Sudafrica 7
AR - Argentina 6
AU - Australia 6
EU - Europa 6
RO - Romania 6
TN - Tunisia 6
MA - Marocco 5
BO - Bolivia 4
CO - Colombia 4
MU - Mauritius 4
ID - Indonesia 3
JP - Giappone 3
LB - Libano 3
LT - Lituania 3
PK - Pakistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
DK - Danimarca 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
KZ - Kazakistan 2
PE - Perù 2
PT - Portogallo 2
PY - Paraguay 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HT - Haiti 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UY - Uruguay 1
Totale 10.384
Città #
Jacksonville 666
Singapore 433
Hong Kong 289
Fairfield 288
Princeton 266
Chandler 250
Woodbridge 232
Ashburn 229
Nanjing 220
Wilmington 201
Beijing 198
Ann Arbor 177
Cambridge 152
Houston 139
Dublin 134
New York 132
Istanbul 114
Seattle 111
Warsaw 106
Milan 96
Nanchang 94
Des Moines 72
Rome 70
Hebei 60
Helsinki 59
Moscow 59
Shenyang 52
Tianjin 49
Changsha 38
Jiaxing 38
San Diego 33
San Francisco 31
Brescia 27
Napoli 27
Hangzhou 25
Naples 25
The Dalles 25
Florence 24
Munich 23
Verona 23
Boardman 22
Dearborn 22
São Paulo 21
Jinan 20
Palermo 20
Catania 19
Los Angeles 19
Kunming 18
Toronto 17
Brussels 15
Chicago 14
Lancaster 14
Santa Clara 14
Ningbo 13
Bologna 12
Shanghai 12
Turku 12
Caserta 11
Dallas 11
Genoa 11
Norwalk 11
Rio de Janeiro 11
Düsseldorf 10
Frankfurt am Main 10
Taizhou 10
Torino 10
Belo Horizonte 9
Brooklyn 9
Lanzhou 9
Mexico City 9
London 8
Padova 8
Changchun 7
Fuzhou 7
Modena 7
Nairobi 7
Rozzano 7
San Mateo 7
Boston 6
Campinas 6
Monte San Pietro 6
Pune 6
Zhengzhou 6
Arezzo 5
Guangzhou 5
Kocaeli 5
Perugia 5
Redwood City 5
Trieste 5
Turin 5
Atlanta 4
Bangkok 4
Cagliari 4
Canberra 4
Charlotte 4
Franca 4
Haikou 4
Lanciano 4
Leawood 4
Messina 4
Totale 5.865
Nome #
Un caso di Sindrome di Bland-White-Garland: origine anomala dell’arteria coronaria sinistra dall’arteria polmonare. 695
Il genotipo DD per il gene dell’enzima di conversione dell’angiotensina identifica i pazienti con insufficienza cardiaca che possono beneficiare di dosi medio elevate di ACE inibitori. 320
Valutazione dell’indice di performance miocardica (MPI) del ventricolo destro con studio eco-doppler in pazienti affetti da insufficienza cardiaca. 301
I polimorfismi Arg16 Gly del gene recettore beta-2 adrenergico influenzano i parametri emodinamici e la prognosi dei pazienti con insufficienza cardiaca. 217
Effects of supplementation with polyunsaturated fatty acids in patients with heart failure. 202
L’ indice di performance miocardica ( MPI ) è un importante indicatore prognostico nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca cronica. 200
Genetic Polymorphisms as Possible Factors Involved in the Onset of Anthracycline-Induced Cardiomyopathy 171
Prognostic Value of Serial Clinical, Laboratory and Ecocardiographic Tests in Ambulatory Patients with Chronic Heart Failure 136
n-3 PUFAs and cardiovascular disease prevention. 129
Effects of aldosterone blockers on left ventricular function and remodeling in patients with mild-moderate chronic heart failure. 123
Six-year prognosis of diabetic patients with coronary artery disease. 112
Objective evaluation of infantile hemangiomas response to propanolol treatment using a 3D imaging system 112
n-3 polyunsaturated fatty acids in the prevention of atrial fibrillation recurrences after electrical cardioversion: a prospective, randomized study. 110
Different prognostic values of clinical and metabolic parameters in ischaemic diabetic patients with preserved/impaired left ventricular function. 109
Ruolo prognostico della fibrinogemia in pazienti diabetici ricoverati per sindrome coronarica acuta. 106
The Prevention of Sudden Death: New Perspectives. 102
Beta-1 adrenergic receptor gene polimorphism in heart failure: a gender specific clinical and prognostic role? 102
Subvalvular aortic stenosis. 101
Prognostic value of serial measurements of blood urea nitrogen in ambulatory patients with chronic heart failure 101
Betabloccanti e sopravvivenza: risultati diversi per farmaci diversi? I risultati dello studio COMET 101
Use of n3-polyunsaturated fatty acids to maintain sinus rhythm after conversion from persistent atrial fibrillation. A prospective randomized study. 96
Le pressioni di riempimento ventricolari e la risposta ventilatoria allo sforzo identificano i pazienti con insufficienza cardiaca ad alto rischio di eventi nonostante la terapia beta-bloccante. 91
Beta-1 adrenergic receptor gene polymorphism in heart failure: a gender specific clinical and prognostic role? 90
Sistema renina-angiosteina-aldosterone. 89
Endothelial damage due to air pollution 88
[Chronic heart failure therapy: where we are and where we are going to] 88
Rischio di recidiva di fibrillazione atriale dopo la dimissione precoce ( entro 6 ore ) dalla cardioversione elettrica esterna. 86
Prognostic value of blood urea nitrose and its changes in patients with chronic heart failure. 86
Correlazioni tra i livelli plasmatici di PUFA n-3 e i parametri ecocardiografici di rimodellamento e disfunzione ventricolare sinistra nei pazienti con insufficienza cardiaca. 84
Endocannabinoids and cardiovascular prevention: a real progress? 84
Valutazione del significato prognostico della PCR nei pazienti affetti da fibrillazione atriale sottoposti a cardioversione elettrica. 83
Effects of n-3 polyunsaturated fatty acids on left ventricular function and functional capacity in patients with dilated cardiomyopathy. 81
Cardiovascular and neurohumoral effects of the administration of reboxetine to health volunteers. 80
Inibizione del rimodellamento ventricolare sinistro con terapia antialdosteronica in pazienti affetti da insufficienza cardiaca di grado lieve-moderato. 79
Azione antiaritmogena degli acidi grassi polinsaturi n-3: evidenze sperimentali e cliniche. 79
Le pressioni di riempimento ventricolari e la risposta ventilatoria allo sforzo identificano i pazienti con insufficienza cardiaca ad alto rischio di eventi nonostante la terapia beta-bloccante 79
Danno cardiaco in pazienti con patologia encefalica acuta ricoverati in terapia intensiva: possibili meccanismi fisiopatologici. 78
Atrial fibrillation recurrences after eletrical transthoracic cardioversion performed in day-hospital. 78
Atrial fibrillation relapse after the early hospital discharge (within 4 hours) after electrical transthoracic cardioversion. 78
Effects of aldosterone blockers on left ventricular function and remodeling in patients with mild-moderate chronic heart failure and optimized therapy. 76
Beta 2 adrenergic receptors polymorphism influence: the effects of carvedinol in the patients with cronic heart failure. 75
Il polimorfismo dei recettori B-2 adrenergici influenza la risposta al carvedilolo nei pazienti con insufficienza cardica cronica. 74
Ace-inibitori. 74
Ruolo prognostico dell’indice di performance miocardica (MPI) e del CA125 nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. 73
Ruolo prognostico deil Gensini score in pazienti diabetici ricoverati per sindrome coronarica acuta. 73
Particulate matter air pollutants (PM10) and cardiovascular hospitalization 73
Correlazioni tra i livelli plasmatici di PUFA n-3 e capacità funzionale nei pazienti con insufficienza cardiaca 73
Cardiomiopatia dilatativa in soggetti affetti da malattia di Steinert: un interessante caso di presentazione familiare. 72
Associazione tra inquinamento ambientale da PM 10 e ricoveri cardiovascolari. 71
Diabete mellito e scompenso cardiaco 69
Effetti degli antialdosteronici sulla funzione e sul rimodellamento ventricolare sinistro in pazienti affetti da insufficienza cardiaca cronica di grado lieve-moderato. 68
Utilità dei marker tumorali nello screening diagnostico per neoplasia in pazienti cardiopatici. 68
La sincope nel paziente con insufficienza cardiaca 68
Ruolo degli acidi grassi polinsaturi Omega 3 (PUFA n-3) nella profilassi di recidive aritmiche dopo cardioversione elettrica di fibrillazione atriale. 68
Un caso di sindrome “tako-tsubo-like" 68
Obesità e rischio cardiovascolare 68
I sistemi neuroendocrini: un ruolo ancora attuale. 67
Effetti antiaritmogeni della terapia, con acidi grassi poliinsaturi omega 3 (PUFA n-3) in pazienti con insufficienza cardiaca. Correlazioni con la stimolazione simpato-vagale cardiaca 66
Prognostic impact of clinical, angiographic and metabolic parameters in diabetic patients with preserved or impaired LV systolic function. 66
I livelli sierici del marker tumorale CA 125 correlano con lo stato clinico e la funzione diastolica nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. 66
La terapia beta-bloccante nel paziente anziano. 66
Usefulness of tumor markers for screening of malignancy in patients (pts) with heart disease. 65
Fattori predittivi del mantenimento di Ritmo Sinusale dopo Cardioversione elettrica di Fibrillazione Atriale eseguita in Day Hospital. 64
Beta -1 adrenoceptor ene polimorphism in heart failure: clinical and prognostic significance in female patients. 64
Modificazioni neuroendocrine, sulla bilanciasimpato-vagale e sui fattori infiammatori, indotte dagli acidi grassi polinsaturi n-3. 63
Valutazione comparativa tra i parametri ecocardiografici e polimorfismi dei recettori beta-adrenergici in pazienti affetti da insufficienza cardiaca cronica. 63
Rabdomiolisi da statina in paziente con insufficienza renale cronica da malattia ateroembolica. 62
Le statine nella patologia cardiovascolare. 62
Prevenzione di recidive aritmiche dopo cardioversione elettrica di fibrillazione atriale: nuove acquisizioni terapeutiche. 61
Livelli plasmatici di omocisteina in pazienti affetti da angina instabile: significato prognostico. 61
La sincope nel paziente con insufficienza cardiaca. 61
Nei pazienti con angina instabile la Chlamydia Pneumoniae-Heat Shock Protein 60 (CP-HSP60) induce una risposta altamente specifica e persistente indipendentemente dalla presenza di CP-IgG e CP-IgA 61
Polimorfismo del gene del recettore adrenergico beta-1 in donne affette da insufficienza cardiaca: significato clinico e prognostico. 60
Danno endoteliale nell'inquinamento ambientale. 60
Ascite. 60
PUFA n-3: indicazioni attuali e prospettive future. 60
Fattori predittivi di outcome nei pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico. 60
Novità nella terapia antiaggregante delle sindromi coronariche acute. 60
Gli n-3 PUFA oggi. 60
I pazienti in lista d’attesa per trapianto cardiaco presentano una sopravvivenza simile a quella dei pazienti trapiantati nei primi sei mesi 60
Valutazione della concentrazione di proteina C reattiva in pazienti affetti da insufficienza cardiaca. 59
Effects of Polyunsatured Fatty Acids n-3 (PUFA N-3) in the prophylaxis of atrial fibrillation relapses after external electric cardioversion. 59
Aldosterone e danno cardiovascolare: significato clinico del blocco selettivo 59
Multidisciplinary approach for diabetic patients with ischemic heart disease. 59
Plasma brain natriuretic peptide levels in the diagnostic and prognostic assessment of patients with heart failure. 59
I beta bloccanti: come e quando? 58
Funzione endoteliale, recettori beta-3 adrenergici e scompenso: il ruolo dei nuovi beta-bloccanti. 58
Nitrates: new insights about old drugs. 58
Predictors of outcome in chronic heart failure outpatients. 58
Polimorfismi genetici dei recettori beta-1 e alfa-2 adrenergici e rischio d'insufficienza cardiaca. 57
Multidisciplinary approach for diabetic patients with ischemic heart disease. 57
Efficacia degli acidi grassi poliinsaturi OMEGA 3( Pufa n-3) nella prevenzione delle recidive di fibrillazione atriale dopo cardioversione elettrica: follow up a 1 anno. 56
Ruolo del Day-Hospital e dell’assistenza domiciliare ad esso integrata nella gestione del paziente scompensato. 56
Ruolo prognostico della terapia farmacologica e non nei pazienti ischemici affetti da diabete mellito con disfunzione sistolica ventricolare sinistra. 55
Prevenzione degli eventi ischemici : ruolo degli antagonisti neuroumorali. 55
Un caso di malattia ateroembolica spontanea: problema emergente nel trattamento anticoagulante e trombolitico. 55
Valutazione dei livelli plasmatici di omocisteina nel periodo postoperatorio dopo Bypass Aorto-coronarico. 54
Effetti dell’antagonismo del sistema renina angiotensina aldosterone nella profilassi di recidive dopo cardioversione elettrica di fibrillazione striale. 54
Significato dell'apporto di n-3 PUFA nelle malattie cardiovascolari. 54
I pazienti in lista d’attesa per trapianto cardiaco presentano una sopravvivenza simile a quella dei pazienti trapiantati nei primi sei mesi. 53
Totale 8.989
Categoria #
all - tutte 50.278
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 50.278


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.488 19 199 27 191 37 176 37 193 317 87 169 36
2021/20221.136 34 192 24 101 29 69 38 100 58 128 107 256
2022/2023889 158 7 12 62 100 223 10 89 140 7 34 47
2023/2024877 69 17 33 56 29 152 46 31 238 20 39 147
2024/20251.916 14 18 11 226 282 126 78 65 245 106 461 284
2025/202678 78 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.518