Periodo Perinatale |
Retrospettive e prospettive nello studio della “relazione genitore-bambino”
di Antonio Imbasciati, Loredana Cena
In un testo recente “La relazione genitore-bambino” (Cena, Imbasciati, Baldoni, 2010) viene puntualizzato attraverso un excursus storico come dall’osservazione e dall’ intervento individualistico, prima rivolto solo al singolo bambino, il campo di osservazione della ricerca e della clinica si sia allargato attraverso una integrazione di differenti approcci teorici come la psicoanalisi infantile, l’Infant Research, gli interventi clinico-sperimentali derivati dalle teorie dell’attaccamento e le neuroscienze, a comprendere la diade in interazione, non soltanto madre-bambino ma anche padre-bambino, date le competenze precoci del neonato a stabilire relazioni sociali differenziate. Le modalit� di intervento si sono focalizzate non pi� solo sul singolo ma sulla relazione genitore-bambino e dunque sui disturbi relazionali : il famoso testo di Sameroff ed Emde (1989) segna una svolta negli anni 80 dell’orientamento evolutivo nello studio della psicopatologia dell’infanzia. La classificazione dei disturbi precoci viene affrontata da una prospettiva nuova, quella delle relazioni e dei loro disturbi: il paziente non � pi� il solo bambino o il genitore, ma la” relazione” .
Anche in ambito psicoanalitico le consultazioni terapeutiche si sono progressivamente orientate a stabilire una collaborazione tra madre-bambino-padre e stanno tuttora progredendo metodologie psicoterapeutiche per curare le relazioni a rischio, con una modificazione del setting tradizionale, in quello attuale delle consultazioni partecipate (Badoni, 2002; Barbieri,2008; Balottari, Rapezzi, 2008; Bonfiglio,2008; Vallino 2002, 2004,2009).
La psicoanalisi infantile si sta oggi sempre pi� integrando con gli sviluppi delle altre scienze e il testo “La relazione genitore-bambino” intende metterne in evidenza le specificit� . La psicoanalisi infantile si � notevolmente sviluppata negli ultimi decenni, portando innovazioni teoriche e tecnico-cliniche all’intera psicoanalisi (Imbasciati, Cena 2010 a). Questa, nata e per decenni sviluppatasi in un setting duale di adulti, fonda la sua efficacia terapeutica sulle trasformazioni psichiche che avvengono a seguito di un continuativo dialogo mediato dalla verbalit� e dalle forme del pensiero adulto. Nella ricerca di come si possa ottenere analogo effetto mutativo nella mente dei bambini, si � dovuto fronteggiare il fatto che per questi, tanto pi� sono piccoli, il linguaggio, la verbalit�, anche se acquisiti, diventano del tutto secondari rispetto agli effetti che ci si aspetta da un rapporto interpersonale continuativo come quello analitico. Nell’applicazione ai bambini, la psicoanalisi si � trovata cos� nel tempo di fronte allo studio di come modalit� comunicative diverse dal linguaggio parlato potessero avere effetto mutativo terapeutico: nasce il concetto di relazione, nel suo significato affettivo profondo e nelle sue modalit� dialogiche non verbali che ne permettono la comunicazione (Imbasciati A., 2010). Ecco il valore del gioco, nello studio iniziato da Melanie Klein (1932) . Ed ecco attualmente il problema di come i genitori, da cui pur sempre il bambino in tutto dipende, possono essere coinvolti nella terapia. Parallelamente, negli anni ’30 si sviluppava l’osservazione sperimentale dei bambini nel loro sviluppo affettivo e cognitivo, ottimale piuttosto che patologico e negli anni ’60 Bowlby differenziandosi dalla psicoanalisi (Cena, Imbasciati ,2010a,b), dava origine ad una nuova e originale serie di studi clinico-sperimentali: nasceva lo studio dell’Attaccamento e l’Infant Research. Ci si occuper� ora anche dei neonati. Anche all’interno dei set psicoanalitici ortodossi si sviluppano ora forme di intervento terapeutico sui neonati: naturalmente insieme alle loro madri, a partire dalla metodologia della Infant Observation approntata da Esther Bick (1964).
In queste ultime decadi una integrazione tra Infant Research , psicoanalisi infantile, interventi clinico-sperimentali derivati dalle teorie dell’attaccamento e neuroscienze, ha permesso di evidenziare attraverso evidenze sperimentali come la maturazione neuropsichica, nel suo aspetto di sviluppo mentale e di strutturazione cerebrale, dipenda dal tipo di relazione madre/feto/neonato/bambino e poi madre-padre/bambino. La relazione comporta una comunicazione continuativa, costituita da messaggi non verbali, emessi e recepiti, soprattutto nelle interazioni, spesso al di l� di ogni intenzione, codificati e decodificati in maniera quasi sempre inconsapevole. A questa feconda osmosi di scoperte e di invenzioni si sono affiancate negli ultimi lustri le neuroscienze, confermando l’importanza delle osservazioni cliniche sugli infanti e degli interventi psicoterapeutici precoci, agli effetti di ogni successivo sviluppo psichico e psicosomatico dell’individuo (Imbasciati, Cena 2010 b). Le inferenze e le ricostruzioni retrospettive della psicoanalisi hanno ricevuto evidenze sperimentali dalle neuroscienze, che attraverso le tecniche di neuro-imaging hanno consentito di rilevare come vi sia una attivazione particolare delle aree corticali corrispondenti, contemporaneamente tra i due comunicanti della diade: vi � implicato in particolare il loro cervello destro, deputato alla elaborazione degli aspetti emotivi dell’esperienza (Schore,1994,2003,2008,). Attraverso queste modalit� sincroniche di dialogo cerebrale e di corrispondente sintonizzazione affettiva (Stern,1985) con il proprio caregiver, il neonato-bambino impara, e struttura la sua funzionalit� cerebrale: ci� pu� avvenire sia in senso positivo, sia patogenetico, a seconda della qualit� della relazione primaria che si viene a strutturare tra i due dialoganti.
Fin dall’epoca fetale si struttura infatti una relazione, in senso psichico affettivo profondo (Imbasciati, Dabrassi, Cena, 2007), tra gestante e bimbo, che si prolunga e si ripete tra caregiver e neonati, che permette la trasmissione di messaggi, prima biochimici e poi sonori, motori, pressori e quindi tattili e visivi, che strutturano le reti neurali del bimbo: � questo il concetto attuale di maturazione cerebrale, non tanto per codici genetici, quanto per apprendimenti modulati dalla qualit� della relazione. Si stabilisce in tal modo un dialogo non verbale, eppure contenente messaggi definibili, la cui qualit� condiziona il cervello del bambino, in maniera ottimale piuttosto che patogena. Un’eventuale patologia, o meglio patologizzazione, della maturazione cerebrale dipende da molteplici fattori, dei quali gran parte sono inerenti alla struttura neuropsichica funzionante nella madre nelle condizioni di accadimento (Imbasciati 2010 a,b).
La dimostrata incidenza dei caregiver sullo sviluppo neuropsichico del bambino acquista ancor pi� rilievo dalla convergenza di studi catamnestici e sperimentali su come la qualit� del primo sviluppo psichico condizioni ogni successivo sviluppo neuromentale del futuro individuo, nell’ottimalit� piuttosto che nel deficit o nelle patologie (Cena, Imbasciati,2009a,b). Si � cos� sempre pi� affermato il concetto della relazione primaria quale matrice fondamentale su cui operare terapeuticamente, sia individuando tutte le situazioni a rischio, per poterle curare, sia per promuovere l’ottimalit� dello sviluppo garantendo adeguate situazioni terapeutiche al bambino, ai suoi caregiver, alla famiglia. Si � cos� sviluppata una clinica rivolta non tanto a curare il singolo, quanto a modificare le relazioni – madre/neonato/bimbo e madre/padre/bimbo – matrici della costruzione della mente e del cervello del futuro individuo. Il paziente non � mai il singolo, ma la relazione, le relazioni. Da qui l’importanza di tutte le procedure psicologiche e mediche che possano diagnosticare le relazioni a rischio e proporre interventi atti a prevenire future anomalie psichiche e/o a migliorare la maturazione neuropsichica dei bambini.
Proseguendo nella prospettiva storica puntualizzata nel testo “La relazione genitore-bambino”, attraverso una indagine retrospettiva relativa alla genesi della teoria dell’attaccamento (Ghilardi, 2010), appare evidente come si debba a Bowlby aver analizzato il legame anche in una prospettiva transgenerazionale attraverso i Modelli Operativi Interni, ma soprattutto si debba ai suoi allievi, la costruzione di importanti procedure e strumenti per valutare le caratteristiche di adeguatezza del legame, e come si siano sviluppati proprio in questo ambito studi e ricerche che hanno consentito di poter strutturare interventi clinici mirati per supportare i genitori in difficolt�, aiutandoli a crescere nelle loro competenze affettive ed educative genitoriali, perch� essi possano adeguatamente poi crescere i loro bambini (Crittenden,2008). Diventare genitore � una esperienza che nei tempi attuali si sta facendo sempre pi� complessa in funzione, sia dei pi� vasti mutamenti sociali e culturali, sia dei cambiamenti nei legami e dei ruoli all’interno dello stesso sistema parentale (Cena, Imbasciati,2010c).
Tra i recenti contributi di rilievo che il testo presenta, vi sono i modelli originali elaborati attraverso l’approccio evoluzionistico e le nuove prospettive della teoria dell’Attaccamento( Landini, 2010) in ambito teorico e applicativo di una allieva di Bowlby, Patricia Crittenden attraverso il Modello Dinamico Maturativo, il DMM, ideato e strutturato dall’autrice in questi ultimi venti anni (Crittenden,2010). Vengono affrontati anche alcuni casi clinici per esemplificare la procedura di applicazione del modello attraverso l’utilizzo di videosservazioni condotte con lo strumento del CARE-Index, costruito dalla Crittenden per valutare i precursori dell’attaccamento, la sensibilit� del genitore e la cooperazione del bambino in et� precoce (0-36 mesi), viene messa in evidenza la funzione delle diverse strategie che gli individui utilizzano per proteggersi dai pericoli. In una ricerca di integrazione con alcuni presupposti psicoanalitici l’autrice affronta anche la funzione delle rappresentazioni genitoriali e infantili nelle interazioni (Crittenden, Landini, 2010)
Le interazioni diadiche padre-bambino e la funzione paterna sono esaminate (Baldoni, 2010) in una prospettiva triadica. Il padre si colloca tra il figlio e la madre garantendo sicurezza e protezione alla diade, attraverso il contenimento affettivo ed emotivo. La funzione paterna � una risorsa per la diade, che va tuttavia ancora ulteriormente valorizzata soprattutto per il sostegno fornito nei casi di pericolo o di patologie del bambino, come le nascite pretermine, o nei casi di disfunzioni materne perinatali o di patologie psichiche materne come la depressione post-partum.
Esperienze cliniche a supporto della relazione
genitore-bambino ( Facodini, Baldoni, Maffia, Romeo, 2010) fanno
riferimento ad alcuni punti critici della perinatalit�, come le Unit�
Operative di Terapia Intensiva Neonatale, e di ricerca-azione con l’uso
di strumenti come l’Adult Attachment Interview, nella versione
articolata dalla Crittenden ( Baldoni, Facondini, Romeo, Landini,
Crittenden, 2010) . Altri saggi ancora sviluppano ulteriormente le
possibilit� di utilizzo dello strumento del CARE-Index nei i suoi
molteplici ambiti di applicazione clinici per la valutazione peritale,
in ambito forense (Di Filippo, 2010).
Bibliografia
Badoni M (2002) Parents and their child and the analyst in the middle. Int J Psychoanal, 83:1111-1131
Barbieri G (2008) L’intervento psicoanalitico contestuale. Conferenza al CMP - Cesare Musatti
Baldoni F. (2010) Attaccamento familiare, pericolo e adattamento. In: Cena L., Imbasciati A., Baldoni F. (2010) La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell’attaccamento. Springer
Baldoni F., Facondini E., Romeo N.,Landini A., Crittenden P.M.(2010) Precursori dell’attaccamento e adattamento di coppia nella famiglia con bambino nato pretermine: uno studio italiano. In: Cena L., Imbasciati A., Baldoni F. (2010) La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell’attaccamento. Springer
Balottari C, Rapezzi l (2008) Un luogo per I genitori: cambiamenti nei modelli teorici e cambiamenti nell’assetto mentale dell’analista. Conferenza al CMP - Cesare Musatti
Bick E (1964) Note sull’osservazione del lattante nell’addestramento psicoanalitico. In: Bonaminio V.,Iaccarino B.,( a cura di) L’osservazione diretta del bambino. Boringhieri, Torino,1984
Bonfiglio S (2008) Lo spazio per i genitori nel lavoro psicoanalitico con gli adolescenti: setting, identificazioni, controtransfert. Conferenza CMP – Cesare Musatti
Cena L. Imbasciati A., (2009 a) Come valutare le cure materne nello sviluppo del futuro individuo: 1� parte Nascere, 2009, XXXIX, n.107, 25-30; 2� parte Nascere , n.108, 26-34
Cena L. Imbasciati A., (2009b) Strumenti in psicologia clinica perinatale: il CARE Index per una valutazione della qualit� della relazione primaria. Psychofenia, XII,n.20, 151-172
Cena L., Imbasciati A. (2010a) Dalla psicoanalisi infantile un cambiamento di rotta. In: Cena L., Imbasciati A., Baldoni F. (2010) La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell’attaccamento. Springer
Cena L., Imbasciati A. (2010b) Psicoanalisi infantile e teoria dell’attaccamento: nuove prospettive per lo studio della relazione genitore-bambino. In: Cena L., Imbasciati A., Baldoni F. (2010) La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell’attaccamento. Springer
Cena L. Imbasciati A(2010c) Parenting nella nascita a termine e pretermine, fattori di protezione e rischio. In: Cena L., Imbasciati A., Baldoni F. (2010) La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell’attaccamento. Springer
Crittenden P.(2010) Introduzione al Modello Dinamico-Maturativo (DMM) . In: Cena L., Imbasciati A., Baldoni F. (2010) La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell’attaccamento. Springer
Crittenden P. M.(2008) Raising parents: Attachment, parenting and child safety. Willan Publishing, UK
Crittenden P., Landini A.(2010) Le rappresentazioni dei genitori, il loro contributo al comportamento genitoriale interattivo e le rappresentazioni infantili dell’esperienza con le figure di attaccamento. In: Cena L., Imbasciati A., Baldoni F. (2010) La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell’attaccamento. Springer
Di Filippo L. (2010) CARE-Index e sua applicazione in una valutazione peritale: un caso di depressione materna. In: Cena L., Imbasciati A., Baldoni F. (2010) La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell’attaccamento. Springer
Facondini E., Baldoni F., Russo M.M. Romeo N.(20101) Il ruolo dello psicologo all’interno di un’Unit� Operativa di Terapia Intensiva Neonatale. . In: Cena L., Imbasciati A., Baldoni F. (2010) La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell’attaccamento. Springer
Ghilardi A. ( 2010), John Bowlby e la genesi dell’attaccamento. . In: Cena L., Imbasciati A., Baldoni F. (2010) La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell’attaccamento. Springer
Klein M (1932) La psicoanalisi dei bambini. Martinelli, Firenze, 1969
Imbasciati A. (2010 a) Qualche interrogativo sulla Talking Cure, Psichiatria e Psicologia,2010,4,5-23
Imbasciati A. (2010b) La comunicazione affettiva alle origini dello sviluppo mentale del bambino.Nascere,2010,2,4-12
Imbasciati A., Dabrassi F., Cena L. (2007) Psicologia clinica perinatale. Piccin
Imbasciati A., Cena L. (2010a) La psicoanalisi infantile: dall’intrapsichico alla relazionalit�. In: Imbasciati A., Cena L., Baldoni F. (2010) La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell’attaccamento. Springer
Imbasciati A., Cena L. (2010b) I bambini e i loro caregivers. Borla, Roma
Landini A.(2010) L’approccio evoluzionistico e la teoria dell’attaccamento. . In: Cena L., Imbasciati A., Baldoni F. (2010) La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile a nuove prospettive evoluzionistiche dell’attaccamento. Springer
Schore AN (1994) Affect regulation and the origin of the self: the neurobiology of emotional development. Erlbaum, Mahwah, NJ
Schore AN (2003) Affect dysregulation and disorder of the self. WW Norton, New York
Schore AN (2008) La regolazione degli affetti e la riparazione del s�. Astrolabio, Roma
Stern DN (1985) The Interpersonal World of the Infant. Basic Book, New York. Tr.it. Il mondo interpersonale del bambino. Boringhieri, Torino, 1987
SameroffA.J., Emde R.N. (1989) I disturbi delle relazioni nella prima infanzia. Boringhieri
Vallino D (2002) La consultazione con il bambino e i suoi genitori. Rivista Psicoanalisi, XLVIII, 2
Vallino D(2004)La consultazione partecipata: figli e genitori nella stanza di analisi.Quaderni di Psicotrapia Infantile, 48
Vallino D (2009) Fare psicoanalisi con genitori e bambini. Borla, Roma
Unconscious-Infant-Symbolopoiesis-Cognition